samiel ha scritto:Tante pagine che ora sono in html, fatte invece in php dove da ognuna chiamata header, footer e menù, dove questo è un semplice file html con quelle aggiunte per l'evidenziazione della pagina corrente.
Ma allora dovrei creare tanti header quante sono le voci dei menu
per poter avere l'effetto activelink. Non è altrettanto antieconomico?
Avrebbe senso effettivamente solo sul footer, che no ncambia mai...
O no?
Ma no, usa il codice che ti ho detto all'inizio in menu.php, o anche in header.php stesso.
Se la pagina si accorge di essere quella si attiva. Per questo esiste $_SERVER['PHP_SELF'] che funziona nel modo giusto se segui la strada che dico io.
Se invece fai un index.php che chiama un contenuto quella variabile sarà sempre index.php
Offtopic: Non dare retta ad i newsgroup dove confondono PHP_SELF con __FILE__
Puoi anche inizializzare una variabile ad ogni pagina e poi valutare quella. Le scelte sono molte.
Io sinceramente ti avevo indicato la regep perché più immediati per darti il suggerimento, ma uso l'inizializzazione della variabile
una pagina chisiamo.php sarà così per esempio
Codice: Seleziona tutto
<?php
$pag = 'chisiamo';
include 'header.php';
...
....
?>
e l'header o conterrà:
Codice: Seleziona tutto
...
...
<li><a href='chisiamo.php' <?php if $pag == 'chisiamo' echo 'class="activelink"; ?>>Chi Siamo</a></li>
...
...
Io lo uso anche per cambiare title, description ed altre cose importanti per i motori di ricerca