Alternativa a Gimp

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
bit123
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 350
Iscritto il: dom 27 nov 2005, 16:26
Località: Catania
Contatta:

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da bit123 »

L'aspetto delle applicazioni in gtk fa pena solo sui window manager non gtk. E' con gnome e un po meno con xfce che puoi apprezzarne il look ed una possibilità di personalizzazione che le qt possono solo sognare.

Avatar utente
giberg
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1282
Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
Nome Cognome: Gianni
Slackware: current64
Kernel: 3.7.1
Desktop: 4.8.5
Località: S. Biagio di Callalta (TV)

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da giberg »

Krita non ho mai avuto modo di usarlo più di tanto.
Ha però una caratteristica utile per chi fa grafica e di cui i professionisti si sono sempre lamentati perché mancante in Gimp e cioè il supporto CMYK.

s-y
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 75
Iscritto il: mer 2 gen 2008, 0:54

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da s-y »

io non faccio grafica avanzata tutt'altro, quindi vale circa niente, però per quello che mi è sembrato krita non è niente male, specie lato prestazioni e il già citato supporto per la stampa cymk.

'na cosa già che ci sono... è da un pò che cerco un'app semplice ma soprattutto leggera per fare quei piccoli aggiustamenti per i quali gimp e krita sono ampiamente sovrabbondanti, nonchè "macignosi". mi servirebbe per un laptop con 128mbyte, per dire...
ora ho messo ida, che leggero è leggero, però se ci esistesse qualcosa di meno "antiquoso", posto che sia possibile...

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da navajo »

cosa intendi per piccole modifiche?
fotografie? allora usa digicam, ha tutto quello che serve per gestire collezioni anche numerose di fotografie digitali ed ha
ottimi tool di modifica delle stesse, come la correzione per gli occhi rossi ecc ecc
sotto gnome cè fspot altrettanto valido. se parli di grafica per web e in generale, non so, io mi trovo molto bene con gimp.
Per le mie esigenze e capacità è pure troppo :D :D

birg81
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 760
Iscritto il: lun 16 gen 2006, 10:57
Nome Cognome: Biagio
Slackware: 12.2
Kernel: 3.4.7
Desktop: LxDE
Distribuzione: ArchLinux
Località: Castellammare di Stabia (NA)
Contatta:

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da birg81 »

non male xara ma è limitata

s-y
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 75
Iscritto il: mer 2 gen 2008, 0:54

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da s-y »

wow, non male il "ci esistesse" che ho scritto :roll:

ad ogni modo per piccole modifiche intendo cose tipo: dimensione, luminosità, contrasto, saturazione colori, magari i livelli automatici, etc. quegli aggiustamenti che fanno comodo giusto per sistemare le cose essenziali prima di archiviare le foto in ingresso dalla fotocamera. fotocamera di tipo "point and click" per altro, che quindi non supporta il formato raw.

btw, sul laptop di cui sopra uso dwm, senza neanche qt nè kdelibs. avrei preferito anche slegarmi dalle libgnome, ma dato che openoffice girava come un mattone (ricordo, 128mbyte di ram) ho dovuto ripiegare su abiword e gnumeric, che le richiedono.
quindi considerando anche firefox (di cui ho messo la beta, che si integra meglio con l'interfaccia e soprattutto succhia un pò meno risorse) il resto delle app le ho messe seguendo "l'onda" gtk, per "pseudo-coerenza", anche per stringere al massimo l'installazione (ora come ora sono a 800mbyte sul fs btw, niente male) , insomma preferirei non dover aggiugere altre librerie grafiche. possibile che non esista niente di paragonabile al "paintshoppro" di winiana memoria? :)

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da navajo »

ripeto se cerchi un programma del genere su kde digikam è quello che fa per te.
ha un po di tutto e non è pesante.
poi cè pure picasa, ma non mi piace perchè è CLOSED.

s-y
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 75
Iscritto il: mer 2 gen 2008, 0:54

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da s-y »

si certo lo conosco, talvolta lo usavo, su kdemod, peccato appunto si porti dietro mezzo kde (kde-common-3.5.8-3 arts-1.5.8-2 kdelibs-3.5.8-4 libkipi-0.1.5-1 libkexiv2-0.1.6-1 libkdcraw-0.1.2-1). btw uso archlinux e così indica il package manager. [edit] tra l'altro altre dipendenze sono già presenti sul sistema da dove ho verificato, ergo sul laptop parecchia più roba.
nulla contro kde, anzi. però forse usando una macchina con così poca ram il concetto di "non pesante" è relativo.
poi, picasa oltre che closed gira solo sotto wine (e da poco), afaik. se così fosse alla faccia della "non pesantezza".

capisco che il "mio" è un caso limite comunque.

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da aschenaz »

@ s-y

Prova comix: è leggero e molto funzionale.

Picasa c'è anche per Linux. A me non piace perché troppo invasivo.

Avatar utente
puzuma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 482
Iscritto il: mar 4 lug 2006, 17:14
Nome Cognome: Stefano Salvador
Slackware: current
Kernel: 2.6.32.2
Desktop: KDE 4.4.0
Località: Udine
Contatta:

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da puzuma »

birg81 ha scritto:non male xara ma è limitata

:!: :?: xara è uno dei migliori programmi di grafica vettoriale in circolazione, sta alla pari con illustrator ed è open source. Il problema è che non centra niente con gimp che è un programma per grafica raster, non l'avrei tirato in ballo in questo contesto.
The quiet ones are the ones who change the world. The loud ones only take the credit.

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da EmaDaCuz »

Io l'ho consigliato perchè, anche per fare lavori da niente come faccio io, lo trovo molto più completo e funzionale di GIMP. Certo, non è un vero programma di fotoritocco, ma per me può andare... anche se ovviamente non lo sfrutto appieno per le sue immense possibilità!

s-y
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 75
Iscritto il: mer 2 gen 2008, 0:54

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da s-y »

@aschenaz

comix l'ho provato sul desktop: o sono imbecille o non si possono salvare direttamente nei file le modifiche in visualizzazione. mi parrebbe più un visualizzatore che un editor, ma non male ad ogni modo. credo lo utilizzerò per rimpiazzare mirage nel desktop di cui sopra.
per quanto riguarda il laptop è comunque più pesante di gimmage, come visualizzatore "user friendly"

btw, forse ho trovato su gnomefiles.org quello che cercavo: fotox (tra l'altro l'ultima "release" è datata 22 feb): è l'unico tra i molti che ho provato, escluso ida, che non accede alla swp (che essendo un vecchio laptop sta su un hd che se va bene, molto bene, va a 4200rpm) non appena si apre anche una sola foto (8.3mpx), e a parte questo pesa effettivamente meno in ram.

picasa: si c'è la versione linux, ma si appoggia comunque a wine, prova a dare un occhio ai processi attivi lanciandolo ;)
non è affatto male ad ogni modo, per quelle regolazioni "al volo" da fare. va detto. peccato la pesantezza, scartato per il laptop, in valutazione per il desktop. poi vabbò, è chiuso, sticazzi.

Avatar utente
mauro
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 281
Iscritto il: gio 11 mag 2006, 21:51
Slackware: current
Kernel: uno degli ultimi...
Desktop: dwm

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da mauro »

grande s-y! photox non lo conscevo e cercavo qualcosa del genere da un bel po'. Ora lo provo...

Offtopic: @ puzuma: se usi XaraLX, come ti trovi? Per me ha il sistema di editing (per esempio lavorando sui punti, o le scorciatoie da tastiera e loro configurabilita') un po' perverso, molto menu intutivo di quello di inkscape... peccato che quest'ultimo sia veramente bradipesco...

Avatar utente
puzuma
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 482
Iscritto il: mar 4 lug 2006, 17:14
Nome Cognome: Stefano Salvador
Slackware: current
Kernel: 2.6.32.2
Desktop: KDE 4.4.0
Località: Udine
Contatta:

Re: Alternativa a Gimp

Messaggio da puzuma »

mauro ha scritto: Offtopic: @ puzuma: se usi XaraLX, come ti trovi? Per me ha il sistema di editing (per esempio lavorando sui punti, o le scorciatoie da tastiera e loro configurabilita') un po' perverso, molto menu intutivo di quello di inkscape... peccato che quest'ultimo sia veramente bradipesco...
Offtopic: in realtà uso anch'io inkscape per tutto quello che mi serve (non tantissimo a dire il vero), xara l'ho provato e ne ho apprezzato la velocità il supporto per svg ma non devo ancora decidermi ad usarlo seriamente
The quiet ones are the ones who change the world. The loud ones only take the credit.

Rispondi