Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno poteva indicarmi un modo per installare la mia stampante multifunzione "epson stylus DX4450", ho provato un po' di guide ma o per incapacità mia oppure per la non correttezza delle stesse non son riuscito in alcun modo a stampare o (figurarsi) scannerizzare =)
In realtà qui si spiega solo il modo per far funzionare la stampante. Per lo scanner (della DX4400), seguendo una guida trovata chissà dove grazie a Google, non avevo trovato grosse difficoltà.
Per fare funzionare lo scanner devi installare iscan-2.10.0-1.c2 e iscan-plugin-cx4400-2.0.0-0.c2.i386.rpm. Il primo è il backend per sane: o scarichi l'rpm e lo converti con rpm2tgz (il tgz convertito funziona, provato personalmente) o se vuoi fare un lavoro più "pulito", scarichi i sorgenti e li compili. Il secondo file è il firmware dello scanner, viene distribuito solo come binario ed quindi la conversione tramite rpm2tgz è obbligatoria.
Dopo che li hai installati aggiungi la voce "epkowa" (senza virgolette) in fondo a /etc/sane.d/dll.conf e tutto l'ambaradan dovrebbe andare.
Ciao
Ps: scarichi i link dalla stessa pagina indicata da klose87
grazie mille, per la stampa è tutto risolto, invece per le scansioni vi sono ancora problemi, cioè sane funziona ma c'è qualche problema (oppure son io che non so usarlo, cosa più probabile) quindi non acquisisce immagini.
Ho installato sane e seguito le indicazioni avute ed in più ho aggiunto l'utente al gruppo scanner in /etc/group, quando do sane-find-scanner o scanimage -L vede il dispositivo ma quando apro xsane e faccio acquisisci mi si chiude il programma. boh, credo che ho dimenticato di far qualcosa =) o non so.
Hai provato con il front-end fornito con i drivers? Si chiama iscan (ma va?) e se fai un collegamento simbolico in ~/gimp-2.4/plug-ins lo puoi utilizzare direttamente da gimp (xtns >acquire image >iscan).
Devo dire che, avendo un epson perfection 1260, uso da molto tempo 'sti drivers e hanno dato spesso seccature: in alcune versioni davano problemi con i front-end in GTK (xsane, xscanimage), in altre riprendevano a funzionare e partivano quelli sotto QT. Altre volte non funzionava come plug-in di gimp e così via. Quindi prova con iscan e magari con kooka per vedere se sei di fronte ad una delle stranezze di questi drivers.
Ciao
boh, qualcosa effettivamente non va, iscan mi dice "Impossibile inviare comandi allo scanner. Controllare lo stato dello scanner."
Gli altri programmi front-end si aprono senza problemi ma poi non acquisicono nulla dallo scanner.
Ok, lo scanner è visto dal sistema, ma il backend sane non lo vede
Da root riesci a far funzionare qualcosa?
Ricontrolla /etc/sane.d/dll.conf e la voce epkowa
Ciao
la voce epkowa l'ho inserita nel file al fondo come mi avete detto e quello sicuramente è giusto =) comunque anche da root l'errore è lo stesso, si lo vede sicuramente lo scanner, però non so dove cercare il problema.