io sto usando i tuoi pacchetti ricompilati per dual core, pensi ci saranno problemi ad aggiornare i nuovi pacchetti in testing (giusto perché per kdelibs pare ci siano dei bugfix) o è meglio lasciar perdere...?ponce ha scritto:penso di no, senno' avrebbero ricompilato il necessario anche loro
Kde 4.2..si inizia
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Roland
- Linux 1.x

- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.2.13
- Desktop: KDE 4.8.2
- Località: Catanzaro Lido
Re: Kde 4.2..si inizia
- ponce
- Iper Master

- Messaggi: 3110
- Iscritto il: mer 5 mar 2008, 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 6.17.4
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Kde 4.2..si inizia
ripeto, penso di no.
comunque puoi provare, al limite reinstalli le versioni vecchie con upgradepkg e rihai la stessa identica situazione di prima
comunque puoi provare, al limite reinstalli le versioni vecchie con upgradepkg e rihai la stessa identica situazione di prima
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Kde 4.2..si inizia
Reinstalla il pacchetto 1.0b8 e funziona..aflibo ha scritto:qualcuno sa dove trovare il pacchetto kde-bluetooth4 per slackware 12.2 o current? ho aggiornato la mia 12.2 a KDE 4.2 tramite i pacchetti di pat ma del supporto bluetooth non c'è traccia. Resta installato il vecchio kdebluetooth-1.0b8 che però non funziona più. Ho provato anche a compilare kdebluetooth4 dai sorgenti tramite cmake . && make ma ricevo errori al momento della creazione di agent.o. Grazie
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
-
beato_angelico256
- Linux 3.x

- Messaggi: 578
- Iscritto il: lun 2 mag 2005, 0:00
Re: Kde 4.2..si inizia
scusate, chiedo un chiarimento ...
al momento io ho il 4.2 i686 compilato da ponce ... ma se volessi usare quello di pat (ad esempio qualora ci fossero degli aggiornamenti) basterebbe scaricarsi la directory testing/kde4/ da un repos e installare tutti i tgz (avendo provveduto a rimuovere quelli che ho attualmente) ?
al momento io ho il 4.2 i686 compilato da ponce ... ma se volessi usare quello di pat (ad esempio qualora ci fossero degli aggiornamenti) basterebbe scaricarsi la directory testing/kde4/ da un repos e installare tutti i tgz (avendo provveduto a rimuovere quelli che ho attualmente) ?
- Vito
- Staff

- Messaggi: 4182
- Iscritto il: mar 5 dic 2006, 17:28
- Nome Cognome: Vito
- Desktop: MacOS
- Località: Monaco (DE)
- Contatta:
Re: Kde 4.2..si inizia
sì!
Puoi benissimo leggere il README se hai dubbi!
Puoi benissimo leggere il README se hai dubbi!
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
-
beato_angelico256
- Linux 3.x

- Messaggi: 578
- Iscritto il: lun 2 mag 2005, 0:00
Re: Kde 4.2..si inizia
ci avevo pensato, ma nn lo vedevo nei repos ... pensavo fosse stato aggiunto da ponce ... adesso l'ho vistoVito ha scritto:sì!
Puoi benissimo leggere il README se hai dubbi!
- Roland
- Linux 1.x

- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.2.13
- Desktop: KDE 4.8.2
- Località: Catanzaro Lido
Re: Kde 4.2..si inizia
molto carino...però pare abbia un bug, ad un certo punto parte un processo kio_http (o qualcosa del genere) che fa andare la cpu a palla...non lo sto più usando da una buona settimana per questo problemaMeskalamdug ha scritto:http://rapidshare.de/files/45151150/yaw ... m.tgz.html
Plasmoide del clima..stupendo
-
Meskalamdug
- Iper Master

- Messaggi: 3965
- Iscritto il: ven 14 mag 2004, 0:00
Re: Kde 4.2..si inizia
Sei sicuro dipenda dal plasmoide?
- Roland
- Linux 1.x

- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.2.13
- Desktop: KDE 4.8.2
- Località: Catanzaro Lido
Re: Kde 4.2..si inizia
non ne sono sicuro, ma da quando non lo uso il problema non si presenta più. potrebbe essere il plasmoide o kio_http o la combinazione dei due più probabilmente. ne dicono qualcosa qui http://www.kde-look.org/content/show.ph ... rumpage=14
- giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Re: Kde 4.2..si inizia
Sto usando il 4.2 presente in /testing.
Sono soddisfatto. Anche gli effetti del
desktop funzionano bene con la mia
intel X3100.
L'unica cosa è lo scrolling
delle pagine che con gli effetti attivi
diventa un po' più lento e meno fluido.
Succede anche a voi?
Sono soddisfatto. Anche gli effetti del
desktop funzionano bene con la mia
intel X3100.
L'unica cosa è lo scrolling
delle pagine che con gli effetti attivi
diventa un po' più lento e meno fluido.
Succede anche a voi?
- refused
- Linux 1.x

- Messaggi: 158
- Iscritto il: mer 30 lug 2008, 20:40
- Nome Cognome: Giancarlo F.
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.X
- Desktop: kde4
- Località: Nughedu S.N. (SS)
Re: Kde 4.2..si inizia
umh, ho aggiornato il pacchetto delle kdelibs e ora se su kopete mi mandano un trillo crasha 
- giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Re: Kde 4.2..si inizia
Se volete fare in modo che PowerDevil
gestisca il risparmio energetico
sfruttando il cpu frequency scaling, usate
il file hal.conf di Robby Workman (l'utente
deve far parte del gruppo power e ovviamente
come sempre gli appositi moduli del kernel caricati).
http://slackware.com/~rworkman/hal.conf.txt
Se volete leggere il thread dove si parlava
di questo:
http://www.linuxquestions.org/questions ... nt-700824/
gestisca il risparmio energetico
sfruttando il cpu frequency scaling, usate
il file hal.conf di Robby Workman (l'utente
deve far parte del gruppo power e ovviamente
come sempre gli appositi moduli del kernel caricati).
http://slackware.com/~rworkman/hal.conf.txt
Se volete leggere il thread dove si parlava
di questo:
http://www.linuxquestions.org/questions ... nt-700824/
- Roland
- Linux 1.x

- Messaggi: 175
- Iscritto il: mer 20 ago 2008, 1:32
- Slackware: current x86_64
- Kernel: 3.2.13
- Desktop: KDE 4.8.2
- Località: Catanzaro Lido
Re: Kde 4.2..si inizia
a me PowerDevil ha funzionato da subito avendo semplicemente i giusti moduli del kernel caricati...solo la gestione della luminosità non è gestita da PowerDevil, ma avendo una nvidia uso smartdimmer.
Ottima anche la funzione per gestire gli effetti grafici in base alla modalità di gestione della cpu, del tipo: poca batteria-->powersave-->no effetti grafici grazie
Ottima anche la funzione per gestire gli effetti grafici in base alla modalità di gestione della cpu, del tipo: poca batteria-->powersave-->no effetti grafici grazie
- giberg
- Linux 4.x

- Messaggi: 1282
- Iscritto il: mer 21 set 2005, 17:28
- Nome Cognome: Gianni
- Slackware: current64
- Kernel: 3.7.1
- Desktop: 4.8.5
- Località: S. Biagio di Callalta (TV)
Re: Kde 4.2..si inizia
Sei sicuro che ti riconoscesseRoland ha scritto:a me PowerDevil ha funzionato da subito avendo semplicemente i giusti moduli del kernel caricati...
[...]
Ottima anche la funzione per gestire gli effetti grafici in base alla modalità di gestione della cpu, del tipo: poca batteria-->powersave-->no effetti grafici grazie
anche le frequenze della cpu?
Il fatto di riconoscere gli eventi (batteria, ac ecc.)
lo faceva anche a me e agiva di conseguenza
in base a quanto configurato, però la cpu viaggiava
sempre al max.
Inserendo il mio utente nel gruppo power
(permettendo così suspend ecc.)
e cambiando hal.conf con quello di Robby Workman
allora lo scaling ha funzionato tramite
PowerDevil.