Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Compilare e installare kde4 sulla 12.2
È possibile installare kde4.2 su slackware 12.2 senza destabilizzare il sistema?
Devo eliminare kde3?
Devo eliminare kde3?
- paolo86
- Linux 0.x

- Messaggi: 73
- Iscritto il: lun 14 lug 2008, 19:22
- Nome Cognome: Paolo Cortis
- Slackware: Slackware64 current
- Kernel: 3.4.1-jiraiya
- Desktop: KDE 4.8.2
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Installare kde4 sulla 12.2
Non necessariamente.mordecai ha scritto:Devo eliminare kde3?
Io uso la 12.2 e ho installato kde4 compilandolo dai sorgenti
utilizzando kdesvn-build (http://kdesvn-build.kde.org/).
In pratica l'ho installato in /opt/kde4/
e gli faccio usare nella home .kde4/ invece che .kde/.
In questo modo riesco a usare sia kde 3.5.10 che la 4.2
Per farlo scarichi lo script dal sito, metti questo in /root/.kdesvn-buildrc
Codice: Seleziona tutto
global
branch 4.2
source-dir /usr/src/kde4
kdedir /opt/kde4
qtdir /opt/qt4
cmake-options -DCMAKE_BUILD_TYPE=release -DKDE4_BUILD_TESTS:BOOL=OFF
cxxflags -O2 -pipe -march=i686 # For standard 32-bit systems.
kde-languages it # Italiano
make-options -j2
# set-env LDFLAGS -Wl,-O1 # Optimize the linker, takes longer.
end global
module kdesupport
tag kdesupport-for-4.2/kdesupport
end module
module kdelibs
end module
module kdepimlibs
end module
module kdebase
end module
module kdeplasma-addons
end module
module kdemultimedia
end module
module kdenetwork
end module
module kdepim
end module
module kdeadmin
end module
#module kdebindings
#end module
module kdeutils
end module
scompatti lo script, entri nella directory decompressa, diventi root
e dai semplicemente
Codice: Seleziona tutto
# ./kdesvn-build
Quando termina (se senza errori), crea il file /etc/X11/xinit/xinitrc.kde4
Codice: Seleziona tutto
#!/bin/sh
# $XConsortium: xinitrc.cpp,v 1.4 91/08/22 11:41:34 rws Exp $
userresources=$HOME/.Xresources
usermodmap=$HOME/.Xmodmap
sysresources=/etc/X11/xinit/.Xresources
sysmodmap=/etc/X11/xinit/.Xmodmap
# merge in defaults and keymaps
if [ -f $sysresources ]; then
xrdb -merge $sysresources
fi
if [ -f $sysmodmap ]; then
xmodmap $sysmodmap
fi
if [ -f $userresources ]; then
xrdb -merge $userresources
fi
if [ -f $usermodmap ]; then
xmodmap $usermodmap
fi
export KDEDIR=/opt/kde4
export KDEHOME=$HOME/.kde4
export LD_LIBRARY_PATH=$KDEDIR/lib:$LD_LIBRARY_PATH
export PATH=$KDEDIR/bin:/usr/local/bin:$PATH
# Start the window manager:
startkde
Fatto!
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Installare kde4 sulla 12.2
E per rimuoverlo come si fa?
Non è che lascia residui sul pc?
Vorrei provarlo anche io, e vorrei poter sfruttare tutti e 4 i core della mia cpu per la compilazione è possibile passare il flag allo script?
Non è che lascia residui sul pc?
Vorrei provarlo anche io, e vorrei poter sfruttare tutti e 4 i core della mia cpu per la compilazione è possibile passare il flag allo script?
- paolo86
- Linux 0.x

- Messaggi: 73
- Iscritto il: lun 14 lug 2008, 19:22
- Nome Cognome: Paolo Cortis
- Slackware: Slackware64 current
- Kernel: 3.4.1-jiraiya
- Desktop: KDE 4.8.2
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Installare kde4 sulla 12.2
Non lascia nessun residuo...Trotto@81 ha scritto:E per rimuoverlo come si fa?
Non è che lascia residui sul pc?
Per rimuoverlo semplicemente:
Codice: Seleziona tutto
# rm -Rf /usr/src/kde4 #Per i sorgenti
# rm -Rf /opt/kde4 # Per l'installazione di kde4
# rm -Rf ~/.kde4 # Per eliminare i dati di kde4 dalla propria home
Per fare questo devi modificare il file .kdesvn-buildrc in /root/Trotto@81 ha scritto:Vorrei provarlo anche io, e vorrei poter sfruttare tutti e 4 i core della mia cpu per la compilazione è possibile passare il flag allo script?
e cambiare questa riga
Codice: Seleziona tutto
make-options -j2
Una cosa di cui mi sono dimenticato è che con questo file di configurazione .kdesvn-buildrc
installa una buona parte di kde4... Essendo lungo il processo di compilazione forse è meglio fare
un'installazione minimale commentando tutti i moduli tranne kdesupport,
kdelibs e kdebase e poi finiti questi lanciare lo script di installazione con i nomi dei
moduli da compilare. I moduli non sono altro che i nomi delle directory presenti nell'svn (http://websvn.kde.org/branches/KDE/4.2/)
Esempio:
Codice: Seleziona tutto
# ./kdesvn-build kdenetwork kdepim
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Per rimuovere o la 3 o la 4:
http://www.slackware.com/~alien/stuff/
Anche se io consiglierei di rimuovere la 3 completamente con lo script di Pat nel sito sopracitato ed installare KDE4.2.2(tanto è stabilissimo e non crea problemi), in caso installare il pacchetto delle qt3 per avere retro compatibilità con qualche pacchetto.
Ah, io sempre ti consiglio di installare KDE seguendo il metodo standard, poi va anche bene quello di paolo86
Sai come la penso 
http://www.slackware.com/~alien/stuff/
Anche se io consiglierei di rimuovere la 3 completamente con lo script di Pat nel sito sopracitato ed installare KDE4.2.2(tanto è stabilissimo e non crea problemi), in caso installare il pacchetto delle qt3 per avere retro compatibilità con qualche pacchetto.
Ah, io sempre ti consiglio di installare KDE seguendo il metodo standard, poi va anche bene quello di paolo86
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Ma molto software non ci sono ancora sulla 4, quindi la 3 per me ancora non si tocca!!
Ritornando alla compilazione, installando le qt 4.5, non bisogna esportare nessuna variabile in merito?
Ritornando alla compilazione, installando le qt 4.5, non bisogna esportare nessuna variabile in merito?
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Se volete usare le qt4.5 prendere le patch da SBo
http://slackbuilds.org/repository/12.2/libraries/qt4/
e ricompilatele
Servono per renderle compatibili con kde da quel che ho letto. Una sorta di qt-copy insomma
http://slackbuilds.org/repository/12.2/libraries/qt4/
e ricompilatele
Servono per renderle compatibili con kde da quel che ho letto. Una sorta di qt-copy insomma
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Non ho capito bene quest'ultimo punto!!conraid ha scritto:Se volete usare le qt4.5 prendere le patch da SBo
http://slackbuilds.org/repository/12.2/libraries/qt4/
e ricompilatele
Servono per renderle compatibili con kde da quel che ho letto. Una sorta di qt-copy insomma
Che cos'hanno quelle lisce che non vanno?
-
Akito
- Linux 2.x

- Messaggi: 285
- Iscritto il: dom 3 set 2006, 13:12
- Nome Cognome: Alessandro Bianconi
- Slackware: 13.1
- Desktop: XFCE
- Località: Limite sull'Arno (FI)
Re: Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Offtopic: Su KDE 4 leggo commenti contrastanti, quindi ne apporfitto per chiedere un parare.
Secondo voi, che avete provato/state usando KDE4, la nuova versione di KDE è
utilizzabile nel lavoro di tutti i giorni?? Ovvero, io devo solo scrivere (OpenOffice),
navigare(Firefox), leggere la posta(Kmail) e organizzare molte foto e visualizzarle
(Gwenview), occasionalmente ascoltare la musica (Amarok).
Per questi miei fini, è sufficientemente stabile?? Sono interessato al 4 perché vedo
che alcune applicazioni (Gwenview, Kipi-plugins, Digikam) rilasciano nuove versioni
per questa versione di KDE.
Ho messo tutto in offtopic, non se è appropriato.
Akito
Secondo voi, che avete provato/state usando KDE4, la nuova versione di KDE è
utilizzabile nel lavoro di tutti i giorni?? Ovvero, io devo solo scrivere (OpenOffice),
navigare(Firefox), leggere la posta(Kmail) e organizzare molte foto e visualizzarle
(Gwenview), occasionalmente ascoltare la musica (Amarok).
Per questi miei fini, è sufficientemente stabile?? Sono interessato al 4 perché vedo
che alcune applicazioni (Gwenview, Kipi-plugins, Digikam) rilasciano nuove versioni
per questa versione di KDE.
Ho messo tutto in offtopic, non se è appropriato.
Akito
- Slack_Eater
- Linux 1.x

- Messaggi: 163
- Iscritto il: gio 14 feb 2008, 21:29
- Nome Cognome: Giuseppe Scalzi
- Slackware: 13.37
- Kernel: 2.6.38.2-smp
- Desktop: KDE 4.7.0
- Località: Svizzera
- Contatta:
Re: Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Ciao Akito,
io uso kde4 ormai da quando è uscita la versione 4.2, lo installato su due pc che uso spesso e facendo le stesse operazioni che vorresti fare tu con gli stessi software non ho problemi. Solo qualche crash occasionale ma nulla di grave.
Secondo me lo si può utilizzare stabilmente tutti i giorni.
Saluti
io uso kde4 ormai da quando è uscita la versione 4.2, lo installato su due pc che uso spesso e facendo le stesse operazioni che vorresti fare tu con gli stessi software non ho problemi. Solo qualche crash occasionale ma nulla di grave.
Secondo me lo si può utilizzare stabilmente tutti i giorni.
Saluti
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Ma dobbiamo ricompilare quelle di slacky o vanno bene quelle di slackbuilds.org?Trotto@81 ha scritto:Non ho capito bene quest'ultimo punto!!conraid ha scritto:Se volete usare le qt4.5 prendere le patch da SBo
http://slackbuilds.org/repository/12.2/libraries/qt4/
e ricompilatele
Servono per renderle compatibili con kde da quel che ho letto. Una sorta di qt-copy insomma
Che cos'hanno quelle lisce che non vanno?
- conraid
- Staff

- Messaggi: 13630
- Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: Corrado Franco
- Slackware: current64
- Desktop: kde
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Sono le stesse, cambia lo slackbuild.Trotto@81 ha scritto:Ma dobbiamo ricompilare quelle di slacky o vanno bene quelle di slackbuilds.org?Trotto@81 ha scritto:Non ho capito bene quest'ultimo punto!!conraid ha scritto:Se volete usare le qt4.5 prendere le patch da SBo
http://slackbuilds.org/repository/12.2/libraries/qt4/
e ricompilatele
Servono per renderle compatibili con kde da quel che ho letto. Una sorta di qt-copy insomma
Che cos'hanno quelle lisce che non vanno?
Se sei abitatuato al modo in cui sono compilate su slacky usa pure questo, basta che applichi le patch
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Sto ricompilando quelle di slackbuilds che non hanno tra l'altro quelle due dipendenze che richiedono quelle su slacky.
Installo anche libwww-perl, libical e dovrei essere ok vero?
Mi creo lo script in root per compilare kde commentando i vai moduli che non servono e lancio il tutto o devo aspettarmi anche qualche errore per mancate dipendenze?
Installo anche libwww-perl, libical e dovrei essere ok vero?
Mi creo lo script in root per compilare kde commentando i vai moduli che non servono e lancio il tutto o devo aspettarmi anche qualche errore per mancate dipendenze?
- Trotto@81
- Iper Master

- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Compilare e installare kde4 sulla 12.2
Questo messaggio durante il download non mi convince molto!!
Codice: Seleziona tutto
Running cmake...
Unable to configure kdesupport with CMake!