http://www.salixos.org/wiki/index.php/Main_Page
il suo team
http://www.salixos.org/wiki/index.php/Salix_OS:Team
anche se non tutti francesi, CE ...
Salix, Slackware 13 transalpina
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Specificare nome e versione del porting.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Specificare nome e versione del porting.
2) Specificare se discussione/suggerimento o richiesta d'aiuto.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun set 03, 2007 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
-
- Linux 2.x
- Messaggi: 352
- Iscritto il: sab giu 30, 2007 14:09
- Slackware: 13.0
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: kde
- Località: roma/vibo valentia
- Contatta:
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
veramente carina...sarebbe da provare!!
- davedeth
- Linux 0.x
- Messaggi: 68
- Iscritto il: sab mag 09, 2009 15:38
- Slackware: Current
- Kernel: 3.1.0-smp
- Desktop: Kde
- Località: Cesena
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
Provata e devo dire che mi ha piacevolmente colpito... installer simil slack ma veramente a prova di stupido, mi ha riconosciuto tutto alla perfezione e anche la configurazione della rete è andata a buon fine (altro che con la sua cugina a stampo zen -.-). Molto curata anche graficamente e il gestore dei pacchetti Gslapt sembra fare bene il suo lavoro (ho solo aggiornato ma ancora non ho installato niente quindi prendete il tutto con le molle
) e inoltre è, tutto sommato, abbastanza leggera (testata su un pc con 128 mb di ram e "swappava" di 33 mb all'avvio e di 66 mb dopo aver chiuso firefox). Una pecca che ho riscontrato è che i repo sono un po' scarni ma conoscendo da chi deriva penso sia normale
La consiglio vivamente a tutti coloro che hanno provato zenwalk e non ne sono stati soddisfatti a pieno ma anche a coloro che la usano stabilmente.


- teox99
- Linux 3.x
- Messaggi: 738
- Iscritto il: ven lug 25, 2008 14:54
- Slackware: 13.37
- Desktop: KDE - Xfce
- Località: Roma[Eur]
- Contatta:
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
eheheh! Sono alcuni sviluppatori e supporter ben conosciuti nell'ambito che si sono staccati da Zenwalk per vari motivi non ufficilizzati (scazzi?)!
infatti Salix e' praticamente identica (stessi pacchetti) magari con qualke fix in piu' o revisione personale. anke il bonsai molto zenwalk...
bah...
attualmente uso anche ZW 6.2 stabilmente a casa come multimedia htpc e fa' il suo dovere.
infatti Salix e' praticamente identica (stessi pacchetti) magari con qualke fix in piu' o revisione personale. anke il bonsai molto zenwalk...
bah...
attualmente uso anche ZW 6.2 stabilmente a casa come multimedia htpc e fa' il suo dovere.
- absinthe
- Iper Master
- Messaggi: 2354
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 0:00
- Nome Cognome: Matteo Nunziati
- Slackware: 12.1 - defunct
- Kernel: 2.6.32-5-amd64
- Desktop: gnome
- Distribuzione: debian squeeze
- Località: Prato
- Contatta:
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
davedeth ha scritto:Provata e devo dire che mi ha piacevolmente colpito... installer simil slack ma veramente a prova di stupido, mi ha riconosciuto tutto alla perfezione e anche la configurazione della rete è andata a buon fine (altro che con la sua cugina a stampo zen -.-). Molto curata anche graficamente e il gestore dei pacchetti Gslapt sembra fare bene il suo lavoro (ho solo aggiornato ma ancora non ho installato niente quindi prendete il tutto con le molle) e inoltre è, tutto sommato, abbastanza leggera (testata su un pc con 128 mb di ram e "swappava" di 33 mb all'avvio e di 66 mb dopo aver chiuso firefox). Una pecca che ho riscontrato è che i repo sono un po' scarni ma conoscendo da chi deriva penso sia normale
La consiglio vivamente a tutti coloro che hanno provato zenwalk e non ne sono stati soddisfatti a pieno ma anche a coloro che la usano stabilmente.
dal sito di salix:
Salix is a linux distribution based on Slackware that is simple, fast and easy to use. Salix is also fully backwards compatible with Slackware, so Slackware users can benefit from Salix repositories, which they can use as an "extra" quality source of software for their favorite distribution. Like a bonsai, Salix is small, light & the product of infinite care.
io dico che questo comporta anche la compatibilità 100% con slacky e gnome slacky!
M
- davedeth
- Linux 0.x
- Messaggi: 68
- Iscritto il: sab mag 09, 2009 15:38
- Slackware: Current
- Kernel: 3.1.0-smp
- Desktop: Kde
- Località: Cesena
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
teox99 ha scritto:eheheh! Sono alcuni sviluppatori e supporter ben conosciuti nell'ambito che si sono staccati da Zenwalk per vari motivi non ufficilizzati (scazzi?)!
infatti Salix e' praticamente identica (stessi pacchetti) magari con qualke fix in piu' o revisione personale. anke il bonsai molto zenwalk...
bah...
attualmente uso anche ZW 6.2 stabilmente a casa come multimedia htpc e fa' il suo dovere.
Ti dirò che l'installazione di salix è ancora piu "keep it simple" di quella di zenwalk... adesso magari riproverò zenwalk quando avrò un po' di tempo e poi ne riparleremo
- davedeth
- Linux 0.x
- Messaggi: 68
- Iscritto il: sab mag 09, 2009 15:38
- Slackware: Current
- Kernel: 3.1.0-smp
- Desktop: Kde
- Località: Cesena
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
Provata zenwalk ma non mi piace per niente... non so perche non riesce a prendermi quanto questa salix... .
- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun giu 27, 2005 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
L' ho provata é bellina sì ... ma ti obbliga a mettere una password sull' account di root e questo non é bello ... ho provato a disinstallare openoffice per metterci la versione italiana con l' autobuilder di Submax ma non funziona ... insomma fare le rifiniture come al solito diventa complicato ... e a quel punto diventa più semplice installare Slackware direttamente ...
- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
Luci0 ha scritto:L' ho provata é bellina sì ... ma ti obbliga a mettere una password sull' account di root e questo non é bello ... ho provato a disinstallare openoffice per metterci la versione italiana con l' autobuilder di Submax ma non funziona ... insomma fare le rifiniture come al solito diventa complicato ... e a quel punto diventa più semplice installare Slackware direttamente ...
be sulla password di root forse fa bene.. o no ?
per open office:
http://download.salixos.org/i486/13.0/source/locale/
hanno il loro pacchetto

- Luci0
- Staff
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: lun giu 27, 2005 0:00
- Nome Cognome: Gabriele Santanché
- Slackware: 12.2 14.0
- Kernel: 2.6.27.46- gen 3.2.29
- Desktop: KDE 3.5.10 Xfce
- Località: Forte dei Marmi
- Contatta:
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
L' unica distribuzione che lascia totalmente la responsabilità di gestire la password agli utenti é Slackware ! Io la tolgo o la riduco ad una lettera fino a che non ho finito veramente l' installazione. Quindi chi ha realizzato Salix non si fida degli utenti come fa Pat .
Per la localizzazione ammetto di non averla cercata ! Comunque l' ho già cancellata e messo ... Slackware 13.0 !
Per la localizzazione ammetto di non averla cercata ! Comunque l' ho già cancellata e messo ... Slackware 13.0 !
- slucky
- Iper Master
- Messaggi: 2408
- Iscritto il: mar mag 01, 2007 15:30
- Slackware: 14.1
- Kernel: 4.11.3-smp
- Desktop: xfce4
- Distribuzione: freeBSD-11.1
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
molti punti a suo favore: ben fatta, compatibile con mamma slack e i nostri pacchetti, xfce è personalizzato molto bene e reso esteticamente più piacevole, veloce, semplice e a misura di newbie...insomma davvero una sorpresa 

- submax82
- Staff
- Messaggi: 3202
- Iscritto il: mer ago 31, 2005 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
è uscita la live installabile, con installer grafico! carina!
spkg-pkgtools
slapt-get
gslapt
xfce
slkbuild
ora anche live + installer grafico
molto interessante! mi sà che la provo sul fisso
spkg-pkgtools
slapt-get
gslapt
xfce
slkbuild
ora anche live + installer grafico
molto interessante! mi sà che la provo sul fisso

- navajo
- Staff
- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio gen 08, 2004 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
Ho notato una cosa di Salix:
è impossibile al boot creare partizioni criptate. peccato. la volevo mettere sul portatile di mia sorella, Conoscete altro modo ?
è impossibile al boot creare partizioni criptate. peccato. la volevo mettere sul portatile di mia sorella, Conoscete altro modo ?
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
Uscita la 13.1 alpha..... 

- submax82
- Staff
- Messaggi: 3202
- Iscritto il: mer ago 31, 2005 0:00
- Desktop: xfce
- Distribuzione: SalixOS
- Contatta:
Re: Salix, Slackware 13 transalpina
sto provando la 13.1 sul portatile e devo dire che per ora è ottima! devo ancora testarla per bene... vi saprò dire 
