Ripetitore Wireless

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Avatar utente
andy-x
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 139
Iscritto il: lun 13 lug 2009, 11:19
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: kde

Ripetitore Wireless

Messaggio da andy-x »

Ho un problema.... abitazione su tre livelli, AP Wireless MIMO al piano terra, PC con slackware 12.2 al primo piano e ho bisogno di spostare un pc al secondo piano sempre con Linux ma Salix 13.... ma il segnale arriva debolissimo... posso usare il pc del piano centrale come ripetitore software senza comprare un altro accesspoint da usare come ripetitore?
Forse sto' dicendo una fesseria?

Avatar utente
eth0
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 177
Iscritto il: mar 12 ott 2004, 0:00
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.34
Desktop: KDE_4.2.4
Distribuzione: OpenBSD, Gentoo
Località: Orvieto (TR) / Roma (RM) / 42°41′0″N 12°6′0″E

Re: Ripetitore Wireless

Messaggio da eth0 »

Ciao andy-x ,

sinceramente non credo si possa utilizzare un'interfaccia di rete wireless come ripetitore di segnale (spero di essere smentito!); forse puoi creare 2 sottoreti ed abilitare il forwarding dei pacchetti tra l'una e l'altra, ma la vedo macchinosa... oppure:

http://www.netgear.it/prodotti/prodotti ... od=ANT2407

... semplice ed economico.

Ciao.

Avatar utente
andy-x
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 139
Iscritto il: lun 13 lug 2009, 11:19
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: kde

Re: Ripetitore Wireless

Messaggio da andy-x »

Ok grazie Eth0 faro' cosi' allora .... molto piu' semplice.

kobaiachi
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1368
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Località: roma
Contatta:

Re: Ripetitore Wireless

Messaggio da kobaiachi »

questa è una guida completa (addirittura ti dice come installare la distribuzione ......
http://oob.freeshell.org/nzwireless/LWAP-HOWTO.html

qui invece trovi porpio lo script per come fare senza sbattersi troppo .

http://www.owoelwo.info/creare-un-acces ... ile-linux/

qui invece trovi come impostarlo come ripetitore wirless .

http://archive.atomicmpc.com.au/forums. ... =16&t=4705

linux puo fare di tutto e di piu ...... è questa la sua forza .

Avatar utente
andy-x
Linux 1.x
Linux 1.x
Messaggi: 139
Iscritto il: lun 13 lug 2009, 11:19
Slackware: 12.2
Kernel: 2.6.27.7
Desktop: kde

Re: Ripetitore Wireless

Messaggio da andy-x »

kobaiachi ha scritto:questa è una guida completa (addirittura ti dice come installare la distribuzione ......
http://oob.freeshell.org/nzwireless/LWAP-HOWTO.html

qui invece trovi porpio lo script per come fare senza sbattersi troppo .

http://www.owoelwo.info/creare-un-acces ... ile-linux/

qui invece trovi come impostarlo come ripetitore wirless .

http://archive.atomicmpc.com.au/forums. ... =16&t=4705

linux puo fare di tutto e di piu ...... è questa la sua forza .
FORTE!!!!! Ci provo subito! Grazie kobaiachi... :)

Rispondi