hai provato Exile? (almeno per quanto riguarda amarok)navajo ha scritto:STo cercando arnative ad amarok e digikam per esempio, ma senza troppi successi
Rilasciato KDE 4.4.0
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- Blallo
- Packager
- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Github: https://github.com/8lall0
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Non incontra difficoltà a farlo, semplicemente non vuole farlo.Savius ha scritto:Purtroppo non conosco bene la questione PolicyKit e mi piacerebbe tanto capire del perché il team di Slackware riscontra così tante difficoltà nell'implementarlo...

- puzuma
- Linux 2.x
- Messaggi: 482
- Iscritto il: mar 4 lug 2006, 17:14
- Nome Cognome: Stefano Salvador
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.32.2
- Desktop: KDE 4.4.0
- Località: Udine
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
strana scelta: i tool che non ti piacciono in KDE sono stati inseriti in GNOME molto prima ed è stato uno dei motivi per cui GNOME è stato tolto dalla slackware.navajo ha scritto:Questa cosa non mi piace,tant è che con slackware uso XFCE e con squeeze sono passato a GNOME.
Il mio portatile compie tra poco 5 anni, ho installato KDE 4.4.0 appena Alien ha messo a disposizione i suoi pacchetti e non ho avuto nessun problema nè di stabilità nè di performance.navajo ha scritto:Staremo a vedere se anche per usare LInux saremo costretti a comprare un computer ogni anno..
Poi non capisco sta cosa del SO dentro il SO, io continuo ad amministrare le cose esattamente come facevo con KDE 1.0 e non trovo tutte 'ste difficoltà.
Non è che la vostra è solo paura del nuovo ?
The quiet ones are the ones who change the world. The loud ones only take the credit.
- refused
- Linux 1.x
- Messaggi: 158
- Iscritto il: mer 30 lug 2008, 20:40
- Nome Cognome: Giancarlo F.
- Slackware: current
- Kernel: 2.6.X
- Desktop: kde4
- Località: Nughedu S.N. (SS)
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Quoto puzuma.
E se il team di slackware decide di non pacchettizzare una libreria instabile non credo sia per farlo diventare "di nicchia".
Non vedo dove stiano tutti questi problemi, ho aggiornato a 4.4.0 e uso il mio laptop anche a lavoro. Successfully.
E se il team di slackware decide di non pacchettizzare una libreria instabile non credo sia per farlo diventare "di nicchia".
Non vedo dove stiano tutti questi problemi, ho aggiornato a 4.4.0 e uso il mio laptop anche a lavoro. Successfully.
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Gnome è stato tolto perchè la pacchettizzazione era troppo gravosa vista la dispersività e l'enorme quantità di pacchetti da installare.puzuma ha scritto: strana scelta: i tool che non ti piacciono in KDE sono stati inseriti in GNOME molto prima ed è stato uno dei motivi per cui GNOME è stato tolto dalla slackware.
KDE invece è ben organizzato da questo punto di vista.
- Savius
- Linux 3.x
- Messaggi: 553
- Iscritto il: gio 14 ago 2008, 13:45
- Slackware: Slackware64 14.0
- Kernel: 3.2.29-smp
- Desktop: KDE 4.8.5
- Località: Napoli
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Grazie per la risposta Bart!Bart ha scritto:Non incontra difficoltà a farlo, semplicemente non vuole farlo.

- ksniffer
- Linux 3.x
- Messaggi: 540
- Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE 4.4.4
- Distribuzione: ArchLinux
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Io lo uso su un vecchio Athlon XP 2600 (2 GHz di CPU) e 1.5 GByte di RAM di 5 anni fa, forse 6 e con gli effetti grafici disabilitati (ho una ATI Radeon 9250) va bene non è per nulla lento. Sull'eeepc 1000HE ho gli effetti grafici abilitati e va bene, ma lì c'è una scheda grafica Intel ed è supportatissima da Xorg e kernel.navajo ha scritto:Staremo a vedere se anche per usare LInux saremo costretti a comprare un computer ogni anno..

Certo si tira dietro molte dipendenze KDE, ma sta diventando sempre più comodo, poi se proprio non piace ci sono altri DE

- ksniffer
- Linux 3.x
- Messaggi: 540
- Iscritto il: lun 30 lug 2007, 13:18
- Kernel: 2.6.34
- Desktop: KDE 4.4.4
- Distribuzione: ArchLinux
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Dico solo: informarsi prima e non limitarsi e avere preconcetti. Nessun moderatore in giro?Savius ha scritto:Certo! Ma è nato prima, è fatto da un gruppo che, per quanto possa essere discutibile, ha sempre cercato di fare del suo meglio. Il punto di tutto questo, e concludo perché la mia era solo una mera considerazione: se io creo un sito che parla di Slackware o di qualunque altra cosa attinente a questo ambito, o lo segnalo nella sezione apposita oppure lo lascio nella firma. Se l'annnuncio IN ITALIANO fosse reperibile SOLO sul sito kde-it e fosse stato linkato da una persona estranea a quel sito allora non avrei fiatato ma dato che è stato il creatore e gestore stesso del sito a proporre quel link e alla luce delle considerazioni fatte poco fa, ho storto un po' il naso perché l'ho vista più come pubblicità che come redirect ad una notizia.

KDE 4.4.0 è un grande ambiente Desktop

Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Non vorrei dire una baggianata, ma quei moduli sono stati in sola lettura sin dall'arrivo di KDE 4.0. L'unico modo per utilizzarli era usare kdesu o, che alla fine è la stessa cosa, avviare il modulo da root. Dato che avviare una intera interfaccia grafica da root non è una cosa ottimale dal punto di vista della sicurezza è stato scelto di disattivare tutto in toto, lasciando la possibilità di fare modifiche solo a chi era consapevole dei rischi.As a result, the KDE 4.4.0 Slackware packages (the ones I built) miss certain features that require authorization through PolKit: for instance there is no font installer, and it is impossible to change the computer's time and date in KDE 4.4.0.
Per quanto riguarda PolicyKit si può essere d'accordo su alcune critiche, ma al momento mi pare sia l'unico strumento in Linux che permette alle interfacce grafiche di effettuare singole azioni privilegiate senza diventare root in toto.
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Sinceramente non ne so molto nemmeno io. Da quanto ho letto in giro sembra sia legato a problemi di stabilità.Savius ha scritto:Grazie per la risposta Bart!Bart ha scritto:Non incontra difficoltà a farlo, semplicemente non vuole farlo.Solo ora mi sorrge un'altra domanda: "Cos'hanno le PolicyKit che danno così fastidio al team di sviluppo di Slackware?" Scusa l'ignoranza... ^^''
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
jimmy_page_89 ha scritto:http://it.wikipedia.org/wiki/PolicyKit
Domanda:PolicyKit è un componente del sistema operativo che controlla i vasti sistemi di privilegi nei sistemi Unix-like. Fornisce un modo organizzato per i processi non privilegiati per comunicare con quelli privilegiati. In contrasto al sistema sudo, PolicyKit non fornisce i permessi di root all'intero processo, ma consente invece un livello di controllo più accurato della politica di sistema centralizzato. Viene sviluppato dal progetto freedesktop.org
- il Super-User (root) con /bin/su - fa tutto
- con sudo un utente normale puo` fare qualcosa, ma chi decide che lo possa fare?
- chi decide alla fin fine che cosa possa fare PolicyKit?
Lo decide il sysadm con permesso di root,
o lo decide a puro caso l'interfaccia PolicyKit?
Dare ad un utente permessi eseguibli da root,
nella mia umile opinione, e` poco prudente (idiosincrasia),
se l'utente vuole qualcosa, chieda al sysadm di farlo!
E lasciare le decisioni ad un DE environment ...
- Trotto@81
- Iper Master
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: sab 26 giu 2004, 0:00
- Nome Cognome: Andrea
- Slackware: Slackware64 14.2 bet
- Kernel: default
- Desktop: KDE 4.14.14
- Località: Monasterace M. (RC)
- Contatta:
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Deve cambiare politica KDE, perchè è sbagliato dare permessi che non competono ad un utente normale.
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Scusa, stai dicendo che per cambiare l'ora devo chiamare il sysadmin? Stai dicendo che chiedere la password di root, come veniva fatto prima con "kdesu" o con "su -", ma in maniera più sicura e meno raffazzonata "è sbagliato"?Trotto@81 ha scritto:Deve cambiare politica KDE, perchè è sbagliato dare permessi che non competono ad un utente normale.
PolicyKit è un framework... è un framework che tra l'altro permette al sysadmin di scrivere regole del tipo "non lasciare che ad un utente normale sia permesso di fare questo", che permette regole del tipo "all'utente normale può essere permesso di fare questo se inserisce una data password", oppure ancora "all'utente normale è permesso installare font anche senza inserire alcuna password".
Tutto questo non è possibile con il vecchio sistema. PolicyKit permette nuove possibilità, non è che preclude quelle precedenti...
Per favore, argomentate più nello specifico quando parlate contro qualcosa!
Per rafforzare il concetto:
PRIMA DI POLICYKIT:
a) kdesu avvia un intera interfaccia grafica come root chiedendo la password relativa.
CON POLICYKIT:
a) la scelta predefinita è che l'utente può effettuare un'azione se ha la password di root, ma con il vantaggio di non avviare un'intera interfaccia come root;
b) è possibile dire: "questo, questo e ques'altro utente NON possono fare questa azione MAI, tizio e caio solo se mettono la password, mentre sempronio può farlo anche se non inserisce la password";
c) si può sempre usare kdesu se a uno piacciono i metodi vecchi.
Ora, posso capire le motivazioni relative al fatto che PolicyKit sia ancora instabile o difficile da pacchettizzare, ma le altre argomentazioni ancora mi sfuggono, visto che è solo una possibilità in più e pure molto più configurabile (e per certi versi anche più sicura)...
-
- Iper Master
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Rilasciato KDE 4.4.0
Mi pare ovvio, l'ora del sistema e` costante,panda84 ha scritto: Scusa, stai dicendo che per cambiare l'ora devo chiamare il sysadmin? l
altrimenti ogni utente mette la _sua_ ora, chi poi ha ragione/torto?