Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
ciao a tutti, so che l'argomento è stato sviscerato, però volevo solo dei consigli semplici, per una prima, sommaria configurazione del desktop di fluxbox, del tipo: come creare i collegamenti sul desktop alle applicazioni, le widget del tempo, wallpaper e le applicazioni più veloci e adatte con l'uso di questo DE, insomma cosucce tipo queste....
finora non l'ho mai usato, ma penso che come DE abbia una marcia in più anche nei confronti di Xfce, sia personalizzabile al massimo e sopratutto velocissimo anche sui vecchi macinini....
Dei consigli che ti posso dare sono:
-Gioca molto e con soddisfazione sui file presenti in ~/.fluxbox/
-Per le icone c'è da installare qualche pacchetto aggiuntivo di cui non ricordo il nome
-Come filemanager ho sempre usato tranquillamente il velocissimo rox-filer (che era presente proprio qui su slacky)
rox-filer pu; essere tranquillamente usato anche per gestire le icone e lo sfondo del desktop
in più se vuoi l'automount ti rimando a http://www.void.gr/kargig/blog/2009/06/ ... x-desktop/
il tutto quanto pesa? 20MB di ram e avvio al fulmicotone su un vecchissimo celeron
RedSkull92 ha scritto:Offtopic:secondo me non ha senso utilizzare fluxbox mettendo icone o roba simile...
Offtopic:
beh più che altro sono comodità "obbligate" dato che non uso solo io questo portatile..
come hai fatto a piazzare la console direttamente sullo sfondo? ( e occupa tanta memoria? sai, su 64mb è fondamentale )
no, assolutamente, io ho 856 mb di ram e non da nessun fastidio (Firefox aumenta notevolmente), per mettere la console come sfondo mi è bastato ridimensionare la console (ALT+tasto destro mouse) e levare il bordo in alto.
dopo faccio avviare al console in automatico da .fluxbox/startup
il più minimale possibile.
Basta abituarsi alla fin fine e visto che slackware la utilizzo solo io non vedo problemi
In che punto di startup hai messo il comando per far partire il terminale?
Io con aterm non riesco, lo avvia ma con i bordi. Lo stesso comando se lo avvio a fluxbox partito, funge :/
in .fluxbox/keys adesso premendo semplicemente Win+W posso togliere/mettere il titolo.
Ovviamente con il tasto destro sulla barra delle applicazioni ho fatto salvare lo stile,la grandezza,la posizione etc.