openbox vs fluxbox (vs *box)

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

openbox vs fluxbox (vs *box)

Messaggio da tom »

Non ho alcuna esperienza in merito, tutto ciò che ho usato fino ad ora sono kde, gnome, xfce, lxde. Mi trovo benissimo con kde, in quanto il mio pc è abbastanza potente, ma vorrei approcciare un po' più da vicino questo mondo dei wm.
Chi ha eperienza in merito mi sa dire qualcosa di loro (riferendomi in particolarmodo ad openbox e fluxbox)?

Partiamo da una domanda fondamentale: a parte che fluxbox è installato di default in slackware ed openbox no (ma lo trovo su SBo), mi sapete dire cosa hanno questi di diverso tra loro? Cos'ha fluxbox di particolare in più rispetto ad openbox?

Avatar utente
Kerd
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 35
Iscritto il: mar 2 set 2008, 21:47
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.32.6
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: OpenBSD
Contatta:

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Messaggio da Kerd »

Sia fluxbox che openbox offrono leggerezza e un ampia personalizzazione.
Sinceramente io mi trovo bene con fluxbox, l'unica cosa che non mi piace di openbox è l'xml che usa nei file di configurazioni.
Fluxbox secondo me ha tutto il necessario, nel senso che si può fare quasi qualsiasi cosa, non e che con openbox non si possa fare, anzi forse openbox è più dinamico rispetto ad fluxbox.
Alla fine penso sia solo una questione di gusti io ho sempre usato fluxbox, ho provato anche openbox però non mi ci sono trovato bene.

Avatar utente
slucky
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2419
Iscritto il: mar 1 mag 2007, 15:30
Slackware: 14.2
Desktop: xfce4

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Messaggio da slucky »

con i *box e i wm in generale, ottieni sopratutto grande leggerezza e ottimizzazione delle risorse ram, sono altamente personalizzabili e configurabili, nel mio caso, da poco tempo sto usando fluxbox e ora mi ci trovo benissimo! l'unica è provare per capire quale wm è più adatto alle proprie esigenze.... ;)

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Messaggio da tom »

grazie delle risposte. Tuttavia mi piacerebbe capire come mai PJV ha incluso fluxbox e blackbox nella slack, ma non openbox...un motivo ci sarà, no?

Avatar utente
Kerd
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 35
Iscritto il: mar 2 set 2008, 21:47
Slackware: 13.0
Kernel: 2.6.32.6
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: OpenBSD
Contatta:

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Messaggio da Kerd »

Beh penso che patrik ha dovuto fare delle scelte, non può mica includere nella slackware tutti i wm...
Oppure magari fluxbox e blackbox sono i suoi preferiti e ha deciso di includere solo quelli, sinceramente non saprei il motivo preciso per il quale ha deciso di includere solo fluxbox e blackbox...

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Messaggio da Mario Vanoni »

tasodan ha scritto:grazie delle risposte. Tuttavia mi piacerebbe capire come mai PJV ha incluso fluxbox e blackbox nella slack, ma non openbox...un motivo ci sarà, no?
Guarda
http://openbox.org/
troppo legato a GNOME ed a KDE,
quindi gia` mezzo DE,
non piu` un WM!

tom
Packager
Packager
Messaggi: 407
Iscritto il: dom 1 nov 2009, 12:53
Nome Cognome: Tommaso D'Anna
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: xfce

Re: openbox vs fluxbox (vs *box)

Messaggio da tom »

Mario Vanoni ha scritto:
tasodan ha scritto:grazie delle risposte. Tuttavia mi piacerebbe capire come mai PJV ha incluso fluxbox e blackbox nella slack, ma non openbox...un motivo ci sarà, no?
Guarda
http://openbox.org/
troppo legato a GNOME ed a KDE,
quindi gia` mezzo DE,
non piu` un WM!
veramente mi è sembrato più DE fluxbox che ha già un pannello di default, piuttosto che openbox, che ho appena installato ed è un puro gestore di finestre a cui si può aggiungere tutto da zero (e poi, che io ne sappia, si può usare anche fluxbox+gnome/kde).

Rispondi