Uso la versione 8.0, ieri l'ho aggiornata(formattandola completamente) ed ecco alcuni, solo piccoli problemini... Nient'altro.SIV ha scritto:Per me il migliore! Ho risolto anche molti problemi su slackware ed altre distro seguendo il loro wiki.atomix600 ha scritto:Ah dimenticavo, ha un wiki invidiabile.
Scusa metrofox, un errore di battitura? (Nel tuo primo post in questo thread dicevi di usarlo)
Consiglio BSD
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: Consiglio BSD
-
ocman
- Linux 2.x

- Messaggi: 239
- Iscritto il: gio 31 lug 2008, 18:18
- Slackware: ArchLinux
- Desktop: xfce
- Distribuzione: OpenIndiana
Re: Consiglio BSD
in termini di compatibilità cosa comporta un kernel diverso con software linux che utilizza funzioni a basso livello del kernel ?
nel caso invece il software sia completamente in userland ma nato per linux ci sono problemi di librerie?
in una macchina desktop freebsd da utilizzare quotidianamente ci sono problemi con software come per esempio skype, flash, adobe r., google earth,?
chi fa tali pacchetti?
su linux i driver integrati per Ati radeon e nvidia sono ormai alla pari sul 2D in prestazioni a quelli proprietari e più comodi da gestire, su freebsd?
viene supportata l'accelerazione hw della gpu per contenuti web?
le altre periferiche come audio e rete che livello di supporto hanno?
vorrei chiedere a quelli che stanno provando freebsd di scrivere quando incontrano 'piccoli problemini' di cosa effettivamente si è trattato e come hanno risolto e fornire una visione a tutto tondo. attualmente sono molto interessato a provare questa piattaforma della quale spesso dalle news si sentono pregi ed elogi, riguardo a tanti suoi aspetti architetturali. ma in particolare mi interesserebbero informazioni sulle domande precedenti. Grazie
nel caso invece il software sia completamente in userland ma nato per linux ci sono problemi di librerie?
in una macchina desktop freebsd da utilizzare quotidianamente ci sono problemi con software come per esempio skype, flash, adobe r., google earth,?
chi fa tali pacchetti?
su linux i driver integrati per Ati radeon e nvidia sono ormai alla pari sul 2D in prestazioni a quelli proprietari e più comodi da gestire, su freebsd?
viene supportata l'accelerazione hw della gpu per contenuti web?
le altre periferiche come audio e rete che livello di supporto hanno?
vorrei chiedere a quelli che stanno provando freebsd di scrivere quando incontrano 'piccoli problemini' di cosa effettivamente si è trattato e come hanno risolto e fornire una visione a tutto tondo. attualmente sono molto interessato a provare questa piattaforma della quale spesso dalle news si sentono pregi ed elogi, riguardo a tanti suoi aspetti architetturali. ma in particolare mi interesserebbero informazioni sulle domande precedenti. Grazie
-
metrofox
- Linux 3.x

- Messaggi: 760
- Iscritto il: gio 7 ago 2008, 12:29
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 3.4.4-ck3
- Desktop: FluxBox-1.3.1
- Distribuzione: FreeBSD-8.1(amd64)
- Località: London
Re: Consiglio BSD
Bhe', niente di particolare... Solamente emulazione dei binari, sono diverse funzioni del kernel a basso livello, diciamo che la maggior parte del software linux e' supportato, se non tutto.(anche se non avrebbe senso supportare tutta questa vasta serie di software, visto che molte volte anche freebsd ha questi software)in termini di compatibilità cosa comporta un kernel diverso con software linux che utilizza funzioni a basso livello del kernel ?
Potrebbero esserci, non mi e' capitato comunque, ancora.nel caso invece il software sia completamente in userland ma nato per linux ci sono problemi di librerie?
I pacchetti puoi anche farli tu, poi pero' vengono rivisti del gruppo di FreeBSD, i cosiddetti committers o comunque uno staff che li guarda e li migliora, fino a che non diventano ufficiali.chi fa tali pacchetti?
Non lo so, ma devi anche mettere che su linux e' stato supportato da poco, quindi se non e' gia' disponibile anche nel kernel di freebsd questa funziona allora diamogli tempo.viene supportata l'accelerazione hw della gpu per contenuti web?
Avevo installato X11, ma avevo dimenticato di inserire hal_enable="YES" e dbus_enable="YES" nel /boot/loader.conf(che tra l'altro e' anche scritto nell'handbook), ora funziona tutto. Tutto qui.vorrei chiedere a quelli che stanno provando freebsd di scrivere quando incontrano 'piccoli problemini' di cosa effettivamente si è trattato e come hanno risolto e fornire una visione a tutto tondo.
-
hashbang
- Packager

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Consiglio BSD
E già che ci sono mi tolgo anche un'altro sfizio: una partizione virtuale su cui provare Gentoo Linux (lo so lo so, ora molti slackers storceranno il naso) però credo che sia Gentoo che Slack siano un ottimo modo per imparare a fondo GNU/Linux.
- Blallo
- Packager

- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Consiglio BSD
@Mario
se proprio vuoi una BSD con aderenza ottima agli standard UNIX, prova NetBSD
se proprio vuoi una BSD con aderenza ottima agli standard UNIX, prova NetBSD
Github: https://github.com/8lall0
- navajo
- Staff

- Messaggi: 3884
- Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
- Nome Cognome: Massimiliano
- Slackware: 13.37 (x86_64)
- Kernel: 2.6.37.6
- Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
- Località: Roma
Re: Consiglio BSD
Offtopic: Credo che come nave scuola gentoo, viste le sue caratteristiche, sia anche meglio di slackware, devi per forza approfondire se vuoi far andare tutto. Io l ho trovata ottima, ma non ho pazienza, e gentoo ha un tempo macchina troppo alto per me.atomix600 ha scritto:E già che ci sono mi tolgo anche un'altro sfizio: una partizione virtuale su cui provare Gentoo Linux (lo so lo so, ora molti slackers storceranno il naso) però credo che sia Gentoo che Slack siano un ottimo modo per imparare a fondo GNU/Linux.
Ho provato freesbd trovandola super, ma devi fare del pc un uso soptratutto come macchina per navigare, se vuoi farne un uso desktop, tutte le bsd hanno un riconoscimento hardware troppo basso.
- Blallo
- Packager

- Messaggi: 3302
- Iscritto il: ven 12 ott 2007, 11:37
- Nome Cognome: Savino Liguori
- Slackware: 14.2 / 12.2
- Kernel: 4.4.14-smp
- Desktop: DWM
- Località: Torino / Torremaggiore (FG)
- Contatta:
Re: Consiglio BSD
Infatti BSD è ottimo come macchina client per servizi, tipo chioschi e robe affininavajo ha scritto:Ho provato freesbd trovandola super, ma devi fare del pc un uso soptratutto come macchina per navigare, se vuoi farne un uso desktop, tutte le bsd hanno un riconoscimento hardware troppo basso.
al poliTo usiamo OpenBSD per i chioschi dei cataloghi della biblioteca universitaria
Github: https://github.com/8lall0
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Consiglio BSD
Grazie, OpenBSD mi convince di piu`,robert_plant_89 ha scritto:@Mario
se proprio vuoi una BSD con aderenza ottima agli standard UNIX, prova NetBSD
avendo quale benigno dittatore Theo de Raadt,
simile situazione con PJV in Slackware.
Re: Consiglio BSD
non direi...Mario Vanoni ha scritto: Grazie, OpenBSD mi convince di piu`,
avendo quale benigno dittatore Theo de Raadt,
simile situazione con PJV in Slackware.
[ironic]
e comunque se Theo leggesse le tue affermazioni riguardo l'accesso come utente root,di certo ti proibirebbe l'installazione...
[/ironic]
-
hashbang
- Packager

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Consiglio BSD
Sto installando Gentoo Linux....un'installazione da livecd molto da smanettoni, ma molto istruttiva. Per ora il miglior installer che abbia mai visto 
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Consiglio BSD
Non sei a casa in campo UNIX,notsafe ha scritto:non direi...Mario Vanoni ha scritto: Grazie, OpenBSD mi convince di piu`,
avendo quale benigno dittatore Theo de Raadt,
simile situazione con PJV in Slackware.
[ironic]
e comunque se Theo leggesse le tue affermazioni riguardo l'accesso come utente root,di certo ti proibirebbe l'installazione...
[/ironic]
certi UNIX basati su BSD, ai tempi,
avevano un utente "toor", stessi permessi di "root",
passwd diversa, scappatoia per fare un /bin/su - root.
Installa/cambia un systema UNIX senza l'accesso root, impossibile,
quindi come utente root fai il bello ed il cattivo tempo, errando e/o voluto.
Pregio dei sistemi BSD, niente DE obbligatorio al boot,
hai sempre la shell a disposizione e niente X che rompe ...
-
hashbang
- Packager

- Messaggi: 2031
- Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
- Slackware: Slackware ARM
- Kernel: current-armv8
- Desktop: dwm
- Distribuzione: macOS | OpenBSD
Re: Consiglio BSD
Che io sappia se usi il runlevel 3 anche su linux si può evitare di avviare automaticamente X. Se lo vuoi basta uno startx ed il gioco è fattoMario Vanoni ha scritto:Pregio dei sistemi BSD, niente DE obbligatorio al boot,
hai sempre la shell a disposizione e niente X che rompe ...
Re: Consiglio BSD
Signore, si sente bene?Mario Vanoni ha scritto:Non sei a casa in campo UNIX,notsafe ha scritto:non direi...Mario Vanoni ha scritto: Grazie, OpenBSD mi convince di piu`,
avendo quale benigno dittatore Theo de Raadt,
simile situazione con PJV in Slackware.
[ironic]
e comunque se Theo leggesse le tue affermazioni riguardo l'accesso come utente root,di certo ti proibirebbe l'installazione...
[/ironic]
certi UNIX basati su BSD, ai tempi,
avevano un utente "toor", stessi permessi di "root",
passwd diversa, scappatoia per fare un /bin/su - root.
Installa/cambia un systema UNIX senza l'accesso root, impossibile,
quindi come utente root fai il bello ed il cattivo tempo, errando e/o voluto.
Pregio dei sistemi BSD, niente DE obbligatorio al boot,
hai sempre la shell a disposizione e niente X che rompe ...
Delirio dovuto dal caldo? Chiamiamo il 118?
- masalapianta
- Iper Master

- Messaggi: 2775
- Iscritto il: lun 25 lug 2005, 0:00
- Nome Cognome: famoso porco
- Kernel: uname -r
- Desktop: awesome
- Distribuzione: Debian
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Consiglio BSD
banana hammockMario Vanoni ha scritto: Non sei a casa in campo UNIX,
certi UNIX basati su BSD, ai tempi,
avevano un utente "toor", stessi permessi di "root",
passwd diversa, scappatoia per fare un /bin/su - root.
Installa/cambia un systema UNIX senza l'accesso root, impossibile,
quindi come utente root fai il bello ed il cattivo tempo, errando e/o voluto.
Pregio dei sistemi BSD, niente DE obbligatorio al boot,
hai sempre la shell a disposizione e niente X che rompe ...
-
Mario Vanoni
- Iper Master

- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
- Nome Cognome: Mario Vanoni
- Slackware: 12.2
- Kernel: 3.0.4 statico
- Desktop: fluxbox/seamonkey
- Località: Cuasso al Monte (VA)
Re: Consiglio BSD
Infatti su Slackware uso unicamente runlevel 3 e startx,atomix600 ha scritto:Che io sappia se usi il runlevel 3 anche su linux si può evitare di avviare automaticamente X. Se lo vuoi basta uno startx ed il gioco è fattoMario Vanoni ha scritto:Pregio dei sistemi BSD, niente DE obbligatorio al boot,
hai sempre la shell a disposizione e niente X che rompe ...
ma altre distro come KNOPPIX impongono un DE al boot.
E qualche volta, per errore mio, non disprezzo usare KNOPPIX,
sul quale, se sai come, puoi raggiungere una shell come utente root,
molto utile per correggere errori gravi ecc. ecc.
