Pubblicare script bash: licenza?

Postate qui per tutte le discussioni legate a Linux in generale.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da joe »

Una curiosità, se volessi mettere un mio script sul mio sito per esempio, oppure in questo forum come probabilmente avrò già fatto... e mettiamo che questo script sia un attimo più serio di una qualche drita ecc ecc. Insomma mettiamo di avere uno script che vogliamo pubblicare.
Come dobbiamo comportarci con la licenza?
Con che licenza è preferibile rilasciarlo?
Come specificarlo all'interno dello script? Ci sono degli standard da seguire?

Semi-OT.
Alcuni giorni fa avevo aperto un post sulla modalità più "standard" e comunque più ragionevole su per effettuare il parsing degli argomenti passati ad uno script. Lasciando perdere quell'argomento specifico m'è venuta in mente una curiosità circa qualche documento che descriva in modo esaustivo come scrivere "bene" i propri script anche al fine di condividerli con altri. Ci sarà pure qualcuno che si è preso la briga di stilare delle linee guida ufficiali o comunque ritenute condivisibili... o no?

Magari qua c'è qualcuno che consce questo fantomatico documento per cui mi permetto di chiedere eventualmente uno o più links.

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da Mario Vanoni »

joe ha scritto:Una curiosità, se volessi mettere un mio script sul mio sito per esempio, oppure in questo forum come probabilmente avrò già fatto... e mettiamo che questo script sia un attimo più serio di una qualche drita ecc ecc. Insomma mettiamo di avere uno script che vogliamo pubblicare.
Come dobbiamo comportarci con la licenza?
Con che licenza è preferibile rilasciarlo?
Come specificarlo all'interno dello script? Ci sono degli standard da seguire?

Semi-OT.
Alcuni giorni fa avevo aperto un post sulla modalità più "standard" e comunque più ragionevole su per effettuare il parsing degli argomenti passati ad uno script. Lasciando perdere quell'argomento specifico m'è venuta in mente una curiosità circa qualche documento che descriva in modo esaustivo come scrivere "bene" i propri script anche al fine di condividerli con altri. Ci sarà pure qualcuno che si è preso la briga di stilare delle linee guida ufficiali o comunque ritenute condivisibili... o no?

Magari qua c'è qualcuno che consce questo fantomatico documento per cui mi permetto di chiedere eventualmente uno o più links.
Con bash(1) non hai grande scelta, solo FSF/GPLv3
in inglese
http://www.gnu.org/licenses/gpl-howto.html
specifica bene come usarla all'interno di programmi,
con i testi da aggiungere al programma/alle componenti incluse.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da joe »

Grazie Mario, se conosci anche qualcosa che tratti in termini più generali eventuali convenzioni nella stesura degli script non esitare.
Grazie ancora "vecio" ;)

Mario Vanoni
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3174
Iscritto il: lun 3 set 2007, 21:20
Nome Cognome: Mario Vanoni
Slackware: 12.2
Kernel: 3.0.4 statico
Desktop: fluxbox/seamonkey
Località: Cuasso al Monte (VA)

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da Mario Vanoni »

joe ha scritto:Grazie Mario, se conosci anche qualcosa che tratti in termini più generali eventuali convenzioni nella stesura degli script non esitare.
Non esistono "termini più generali", la GPLv3 e` esplicita.

Avatar utente
albatros
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2098
Iscritto il: sab 4 feb 2006, 13:59
Kernel: 6.18.0
Desktop: gnome and lxqt
Distribuzione: Ubuntu 24.04 & FC 41
Località: Darmstadt - Germania

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da albatros »

Mario Vanoni ha scritto:Con bash(1) non hai grande scelta, solo FSF/GPLv3
joe nello script da lui realizzato non sta modificando il codice sorgente di bash, né includendo nell'output dei suoi script parte del codice di bash, né facendo dei bindings verso altro software GPL, quindi può rilasciare lo script con la licenza che vuole.
Per essere più precisi, da http://www.gnu.org/licenses/gpl-faq.html:
If a programming language interpreter is released under the GPL, does that mean programs written to be interpreted by it must be under GPL-compatible licenses?

When the interpreter just interprets a language, the answer is no. The interpreted program, to the interpreter, is just data; a free software license like the GPL, based on copyright law, cannot limit what data you use the interpreter on. You can run it on any data (interpreted program), any way you like, and there are no requirements about licensing that data to anyone.

However, when the interpreter is extended to provide “bindings” to other facilities (often, but not necessarily, libraries), the interpreted program is effectively linked to the facilities it uses through these bindings. So if these facilities are released under the GPL, the interpreted program that uses them must be released in a GPL-compatible way. The JNI or Java Native Interface is an example of such a binding mechanism; libraries that are accessed in this way are linked dynamically with the Java programs that call them. These libraries are also linked with the interpreter. If the interpreter is linked statically with these libraries, or if it is designed to link dynamically with these specific libraries, then it too needs to be released in a GPL-compatible way.

Another similar and very common case is to provide libraries with the interpreter which are themselves interpreted. For instance, Perl comes with many Perl modules, and a Java implementation comes with many Java classes. These libraries and the programs that call them are always dynamically linked together.

A consequence is that if you choose to use GPL'd Perl modules or Java classes in your program, you must release the program in a GPL-compatible way, regardless of the license used in the Perl or Java interpreter that the combined Perl or Java program will run on.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da joe »

Mario Vanoni ha scritto:
joe ha scritto:Grazie Mario, se conosci anche qualcosa che tratti in termini più generali eventuali convenzioni nella stesura degli script non esitare.
Non esistono "termini più generali", la GPLv3 e` esplicita.
Infatti non mi riferivo alla gplv3 ma alla parte del mio topic che avevo indicato con il "Semi-OT". Vedi primo post.

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da hashbang »

io uso la licenza inclusa negli SlackBuild che a mio avviso è sufficiente per uno script

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da joe »

Ovvero questa roba qua: http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... testazione

Due cose:

1. Mi pare di capire dalle vostre risposte che non vi sia uno standard così popolare e universalmente riconosciuto. I'intestazione degli slackbuild di slacky.eu mi pare un buon punto di partenza, ma tanto per fare 4 chiacchere, quali garanzie dà esattamente all'autore?

2. La questione del Nome e Cognome dell'autore: affinchè la licenza abbia un valore, questi devono essere per foza reali, oppure è possibile inserire un nickname al fine di preservare la prpria privacy?
EDIT:
L'autore dello SlackBuild. Potete mettere il nome o il nick, ma come contatto possibilmente mettete un indirizzo email (mio <at> indir.email)
In ogni caso la domanda resta, ovvero lalicenza resta valida anche se metto un nickname?
E inoltre la mail si può scrivere anche in un formato anti spam del tipo miamail at miodominio dot dominio ?


Altra cosa, non è cha vreste un esempio di template per uno script bash scritto sotto licenza FSF/GPLv.* Tanto per avere un idea precisa?

MelmothX
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 89
Iscritto il: sab 25 nov 2006, 20:40

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da MelmothX »

joe ha scritto:
1. Mi pare di capire dalle vostre risposte che non vi sia uno standard così popolare e universalmente riconosciuto. I'intestazione degli slackbuild di slacky.eu mi pare un buon punto di partenza, ma tanto per fare 4 chiacchere, quali garanzie dà esattamente all'autore?
Che non potrà essere modificato come software proprietario. Ma uno script bash, che per forza di cose è leggibile da tutto il mondo e in un sacco di casi deve essere modificato, può davvero essere rilasciato come software proprietario? Ha senso?

Inoltre, per essere davvero in regola con la GPL, dovresti allegare allo script la licenza intera, che non di rado è più lunga dello script.

Se vuoi un consiglio, nell'intestazione ci metti un bel

# Public Domain, No Copyright. No Warranty.
# Use at your own risk
# Scritto da pinco pallino, pallino_pinco@taldeita.li

e via. Garanzie, nessuna. Obblighi, nessuno. Pensieri, nessuno. Qualcuno ti "ruba l'idea"? Pazienza. Un'idea può essere rubata?

notsafe
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 451
Iscritto il: mar 21 mar 2006, 11:00

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da notsafe »

albatros ha scritto: joe nello script da lui realizzato non sta modificando il codice sorgente di bash, né includendo nell'output dei suoi script parte del codice di bash, né facendo dei bindings verso altro software GPL, quindi può rilasciare lo script con la licenza che vuole.
sarebbe interessante capire come viene considerato,all'interno di uno script bash,l'uso delle coreutils.

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da joe »

MelmothX ha scritto:
joe ha scritto: 1. Mi pare di capire dalle vostre risposte che non vi sia uno standard così popolare e universalmente riconosciuto. I'intestazione degli slackbuild di slacky.eu mi pare un buon punto di partenza, ma tanto per fare 4 chiacchere, quali garanzie dà esattamente all'autore?
Che non potrà essere modificato come software proprietario. Ma uno script bash, che per forza di cose è leggibile da tutto il mondo e in un sacco di casi deve essere modificato, può davvero essere rilasciato come software proprietario? Ha senso?
Infatti... La considerazione l'ho fatta anch'io, ma visto che sono digiuno in materia, ho pensato di chiedere qui.
La tua risposta, con una domanda... bè mi fa capire che non sono l'unico a pormi il problema. È chiaro che il codice di uno script bash, come per qualsiasi altro linguaggio interpretato, è ben visibile a chiunque, per cui sarebbe un problemarilasciarlo come "chiuso".
D'altra parte anche la melodia di una canzone è udibile chiaramente da tutti eppure controversie tra autori che accusano di essere stati copiati ve ne sono state parecchie... Ok, cambia il campo d'applicazione, ecc, però un dubbio in tal senso è lecito a mio modo di vedere.
Inoltre, per essere davvero in regola con la GPL, dovresti allegare allo script la licenza intera, che non di rado è più lunga dello script
Questo sarebbe un bel problema in effetti, ma mi pare strano che se posto per esempio in un forum un mio script, sia necessario inviare anche un file di testo contente la licenza intera, non basta un link?
Se creo un pacchetto più elaborato con readme ecc allora avrebbe più senso, comunque sto leggendo (con calma per la verità) il link che aveva dato mario nei primi post su come usare la licenza gpl.
Se vuoi un consiglio, nell'intestazione ci metti un bel

# Public Domain, No Copyright. No Warranty.
# Use at your own risk
# Scritto da pinco pallino, pallino_pinco@taldeita.li

e via. Garanzie, nessuna. Obblighi, nessuno. Pensieri, nessuno. Qualcuno ti "ruba l'idea"? Pazienza. Un'idea può essere rubata?
Che sia rubata non mi importa molto, ma che qualc'un altro utilizzi il mio (poco o tanto) lavoro per guadagnarci sopra, o magari al limite mi venga a chiedere danni perchè sto usando lo script che lui mi ha "rubato" imponendoci sopra una licenza... bè questo non mi piacerebbe affatto.
Capisco che ho estremizzato la circostanza, capisco che non capiterà mai se parliamo degli script che faccio io, ma allora se mi accontentassi della risposta "sbattitene e vivi felice" non avrei neanche posto la domanda...

Avatar utente
conraid
Staff
Staff
Messaggi: 13630
Iscritto il: gio 14 lug 2005, 0:00
Nome Cognome: Corrado Franco
Slackware: current64
Desktop: kde
Località: Livorno
Contatta:

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da conraid »

joe ha scritto: 2. La questione del Nome e Cognome dell'autore: affinchè la licenza abbia un valore, questi devono essere per foza reali, oppure è possibile inserire un nickname al fine di preservare la prpria privacy?
ci vuole nome e cognome reali, con qualcosa di identificativo, per esempio la città (o la email credo).

Prendi le cose con beneficio di inventario, e se hai problemi legali senti un "legale" appunto.
Comunque feci la stessa domanda per gli slackbuild e la risposta data fu
michelino ha scritto:Non sono particolarmente esperto di diritto d'autore, ma il principio è quello di rispettare l'art.8 della L. 22/4/1941 n.633 che recita:
Art. 8

E' reputato autore dell'opera, salvo prova contraria chi è in essa indicato come tale, nelle forme d'uso, ovvero è annunciato come tale, nella recitazione, esecuzione, rappresentazione e radiodiffusione dell'opera stessa.

Valgono come nome lo pseudonimo, il nome d'arte, la sigla o il segno convenzionale, che siano notoriamente conosciuti come equivalenti al nome vero
Sicché a meno che "Conraid" non sia uno pseudonimo notoriamente conosciuto (e mi perdonerai se pungo un accento dubitativo sul punto :D ) è buona norma utilizzare nome e cognome "reali", le altre informazioni (città, e-mail, etc.) sono utili per evitare eventuali conflitti tra omonimi...ovviamente tutto è subordinato alla precisazione << salvo prova contraria >>...nel senso che se non scrivi assolutamente nulla, ma riesci a provare di avere la paternità dell'opera, ti spettano tutti i diritti (d'autore).

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da hashbang »

Inoltre, per essere davvero in regola con la GPL, dovresti allegare allo script la licenza intera, che non di rado è più lunga dello script
gnu.org ha scritto:<one line to give the program's name and a brief idea of what it does.>
Copyright (C) <year> <name of author>

This program is free software: you can redistribute it and/or modify
it under the terms of the GNU General Public License as published by
the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or
(at your option) any later version.

This program is distributed in the hope that it will be useful,
but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
GNU General Public License for more details.

You should have received a copy of the GNU General Public License
along with this program. If not, see <http://www.gnu.org/licenses/>.
credo che basti inserire questa nello script

Avatar utente
joe
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 3978
Iscritto il: ven 27 apr 2007, 11:21
Slackware: 15.0
Kernel: 5.15.38
Desktop: dwm

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da joe »

Èquello che avevo capito anch'io, ma l'ho letta ieri sera e non mi fido troppo, ad ogni modo qua ci sono degli script bash che usano quel "license header":
http://pix.cs.olemiss.edu/mailscript.html

Mi resta il dubbio circa il name of author, se debba essere vero oppura va bene anche un nick, magari accompagnato dalla mail in modo da poter essere rintracciabile.
Certo che però, pur avendo cercato abbastanza in google, non è che la cosa sia così popolare, probabilmente nessuno si fa molti problemi a rilasciare i propri scripts...

hashbang
Packager
Packager
Messaggi: 2031
Iscritto il: ven 4 giu 2010, 10:27
Slackware: Slackware ARM
Kernel: current-armv8
Desktop: dwm
Distribuzione: macOS | OpenBSD

Re: Pubblicare script bash: licenza?

Messaggio da hashbang »

joe ha scritto:Èquello che avevo capito anch'io, ma l'ho letta ieri sera e non mi fido troppo, ad ogni modo qua ci sono degli script bash che usano quel "license header":
http://pix.cs.olemiss.edu/mailscript.html

Mi resta il dubbio circa il name of author, se debba essere vero oppura va bene anche un nick, magari accompagnato dalla mail in modo da poter essere rintracciabile.
Certo che però, pur avendo cercato abbastanza in google, non è che la cosa sia così popolare, probabilmente nessuno si fa molti problemi a rilasciare i propri scripts...
Io sia negli SlackBuild sia negli script uso dire: Luca De Pandis aka atomix600.

Rispondi