Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Gnu/Linux in genere, se l'argomento è specifico alla Slackware usate uno dei forum Slackware o Slackware64.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
c'è una contraddizione nella domanda e nel titolo, Xorg è una implementazione del "server x"
Quindi vuoi sapere se esistono alternative ad Xorg o al serve x?
Nel primo caso sì, il "vecchio" Xfree86 (dico vecchio perché era la base da cui è nato Xorg, ma continua ad essere sviluppato), AccelleratedX (commerciale), e poi chissà che altri
Nel secondo caso non saprei, mi sembra che ci sono progetti in merito (xgl forse?), ma non ne so molto
Praticamente...no.
Un tempo oltre al famoso Xfree86 esistevano delle valide
alternative commerciali,che per via del codice chiuso
non ebbero mai successo e infatti sono finite tutte
nel dimenticatoio.
Se anche esistessero alternative ad Xorg ,tutti i programmi sono
compilati per Xorg,ergo con un altra versione di Xorg darebbero
diversi problemi.
Amrod ha scritto:Forse dico una castroneria immonda ma Wayland Display Server potrebbe essere quello che cerchi;
se cerchi su phoronix troverai maggiori dettagli
Bello, ma è ancora in fase sperimentale e non supporta in ogni caso la scheda che voglio
Ripesco questo vecchio topic perché, a quanto pare, Wayland sta muovendo
passi da gigante, tant'è che sarà molto probabilmente integrato dalla prossima
release di Ubuntu...!
(EDIT - avevo letto male: non sarà la prossima release, in quanto si prevede
un tempo di sperimentazione abbastanza lungo.)