Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware64 postate qui. Non usate questo forum per argomenti che trattano la Slackware32 o generali... per quelli usate rispettivamente il forum Slackware e Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Premetto che ho già cercato su internet e letto la guida, quindi non posso che chiedere alle menti illuminate del forum.
Ho la versione a 64 bit di Slackware 13.1 e sto iniziando ad installare qualche programma, tra cui utorrent per linux, solo che mi scarica una directory e non so cosa farmene, visto che per ora ho installato solo file .run o tar
Ultima modifica di Alexander il lun 31 gen 2011, 15:09, modificato 1 volta in totale.
Puoi cercare nel repository a 64 bit di Slacky (il "cerca" è in alto)
Oppure puoi andare su Slackbuilds.org e scaricare degli script chiamati "slackbuilds"
che, eseguendoli da root, compilano il codice sorgente e creano un pacchetto txz, installabile come sopra
e mi pare che ktorrent fa il suo lavoro ed e' incluso gia' in slackware 64....
Utorrent per Linux in realtà è un webserver (webgui), nella directory che hai scaricato trovi un file utserver lo esegui (doppio clic) e di seguito nella barra degli indirizzi del browser inserisci
Quelli sono sorgenti, quindi vanno prima compilati.
Ti consiglio (anche per mantenere il sistema più pulito) di usare pacchetti precompilati.
Purtroppo utorrent qui nel repository di slacky non è presente, quindi puoi scaricarti i sorgenti (che sono in formato tar.gz appunto) e ti crei il pacchetto (una ottima guida la trovi qui: http://www.slacky.eu/wikislack/index.ph ... _Slackware ).
Una volta ottenuto il pacchetto lo installi con:
Mmm..allora scaricati questo: http://www.slacky.eu/asche64/pkgs/index ... 4&pkg=1435
Attento a installare prima le dipendenze di tutti i pacchetti.
I .txz che scarichi qui da slacky li puoi installare con il comando che ti ho scritto prima.
Aggiungerei che se non sei intenzionato ad avere un po' di pazienza per capire Slackware, ti consiglio di cambiare distro
"Be yourself. Everyone else is already taken." ~ Oscar Wilde
La pazienza per capire slackware c'e l'ho, in questi giorni ho fretta per il semplice fatto che mi servono dei programmi per fare alcune cose importanti, altrimenti mi sarei messo a studiare la guida con tutta tranquillità.