Collegarsi ad Internet con e senza DHCP[RISOLTO]

Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Rispondi
Ivanhoe
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 37
Iscritto il: lun 22 ott 2007, 11:23
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5
Desktop: awesome
Località: Valmontone (RM)

Collegarsi ad Internet con e senza DHCP[RISOLTO]

Messaggio da Ivanhoe »

Ho un problema nuovo.
Da quando ho cambiato ufficio, mi ritrovo a dover usare configurazioni molto differenti per il collegamento.

In ufficio ho un indirizzo statico, a casa connessione Wireless con DHCP.
Quando sono in ufficio posso collegarmi solo a patto che nel file /etc/resolv.conf
ci sia l'indirizzo IP del nameserver.
Però poi, quando mi collego da casa, questo file viene sovrascritto dal DHCP.

Devo riscrivere il file /etc/resolv.conf ogni volta che torno in ufficio? :|
Spero di no... Qualcuno è in grado di dirmi come permettere alle due configurazioni di convivere?
Grazie in anticipo per ogni suggerimento
Ultima modifica di Ivanhoe il sab 26 feb 2011, 23:39, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Ansa89
Iper Master
Iper Master
Messaggi: 2703
Iscritto il: mer 29 ago 2007, 17:57
Nome Cognome: Stefano Ansaloni
Slackware: 14.2 64bit
Kernel: 4.9.61
Desktop: XFCE 4.12
Località: Modena

Re: Collegarsi ad Internete con e senza DHCP

Messaggio da Ansa89 »

In dhcpcd c'è una direttiva tipo "keep resolv" (flag "-C resolv.conf") che serve proprio per non sovrascrivere quel file.
Se usi il file di configurazione "/etc/rc.d/rc.inet1.conf" trovi tutto al suo interno.

Per essere più precisi:
man dhcpcd ha scritto:Hooking into DHCP events
dhcpcd runs /lib/dhcpcd/dhcpcd-run-hooks, or the script specified by the -c, --script option. This script runs each script found in
/lib/dhcpcd/dhcpcd-hooks in a lexical order. The default installation supplies the scripts 01-test, 10-mtu, 20-resolv.conf and 30-hostname. You
can disable each script by using the -C, --nohook option. See dhcpcd-run-hooks(8) for details on how these scripts work. dhcpcd currently
ignores the exit code of the script.
...
-C, --nohook script
Don't run this hook script. Matches full name, or prefixed with 2 numbers optionally ending with .sh.

So to stop dhcpcd from touching your DNS or MTU settings you would do:-
dhcpcd -C resolv.conf -C mtu eth0
PS: imho l'ideale è fare due file di configurazione "/etc/rc.d/rc.inet1.conf_ufficio" e "/etc/rc.d/rc.inet1.conf_casa", abilitando l'uno o l'altro a seconda della necessità.

Ivanhoe
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 37
Iscritto il: lun 22 ott 2007, 11:23
Slackware: 12.1
Kernel: 2.6.24.5
Desktop: awesome
Località: Valmontone (RM)

Re: Collegarsi ad Internet con e senza DHCP

Messaggio da Ivanhoe »

Grazie mille per l'aiuto!
Spero di poter ricambiare.

Rispondi