Beh, caro Procopio, siamo proprio all'ABC. Ricapitolando, lo script cerca nella root directory tutti quei file che non appartengono a nessun pacchetto Slackware. Ogni singolo file della root directory, generalmente, viene installato da un pacchetto Slackware oppure creato a run-time da programmi che girano con i permessi dell'utente root. Detto questo:
- è ovvio che sotto /root o sotto le directory utente ci siano dei file esterni ai pacchetti. Qualsiasi file che crei/scarichi/copi etc.. è un file esterno ai pacchetti.
- sotto le directory escluse anche ci sono file esterni ai pacchetti ma, per /proc, /dev e /sys non ha molto senso stare a vedere i file perché in genere vengono montate all'avvio e quindi "muoiono" allo shutdown, Per quanto riguarda le altre directory, esse contengono i "log" dei pacchetti installati/rimossi e quindi, se da una parte è vero che potrebbero contenere anche altri file non richiesti, dall'altra contengono sicuramente di file esterni hai pacchetti ma in qualche modo collegati alla Slackware. Insomma, quelle directory è meglio se le controlli a manina.
Se la /root la trovi sotto '/' appunto e non sotto /home/root. Poi, se vuoi chiedere se stia o meno in un filesystem diverso da quello di '/', allora questo dovresti saperlo tu, sei tu che hai creato le partizioni e i filesystem

. Il comando 'mount' ti aiuta in questo.
Emanuele
P.S. Inoltre non dovresti mai eseguire dei programmi com root, lui è l'amministratore e deve solo amministrare (installa, rimuove e configura). Se vuoi utilizzare i programmi, compreso X, dovresti meglio crearti un utente "normale" ed eseguire tutto come quest'ultimo.