Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware postate qui. Non usate questo forum per argomenti generali... per quelli usate Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware, se l'argomento è generale usate il forum Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute.
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Buongiorno a tutti, mi chiamo Andrea, ho 16 anni ed oggi ho iniziato ad usare finalmente la mitica Slackware 13.37 Non voglio farvi perdere tempo, quindi vado al dunque. Ho installato Slackware seguendo lo s4d postato da voi, tutto procede bene. Ho attaccato il cavo ethernet dal router al mio pc e la connessione a internet funziona tramite eth0. Ora però vorrei configurare il wireless. Premesso che vengo dal mondo Ubuntu quindi di Linux non sono un grande esperto, anche se ho comunque delle buone basi. Quali sono i passi per configurare una rete wireless su slackware?E' probabile che io debba installare i driver!!
Vi ringrazio in anticipo,
Saluti
Ultima modifica di halemmerick il mar 4 ott 2011, 19:58, modificato 1 volta in totale.
Posta l'output di "iwconfig".
La rete è criptata con wpa? Se sì, controlla di aver installato "wpa_supplicant".
Se vuoi una gui per gestire l'interfaccia wireless, c'è wicd (lo trovi nella directory "extra" del cd/dvd di installazione); se invece vuoi usare gli script di avvio di slackware, basta che guardi "/etc/rc.d/rc.inet1.conf" e lo modifichi secondo le tue esigenze.
Nel secondo caso, oltre a modificare "/etc/rc.d/rc.inet1.conf", dovrai anche scrivere a mano il file di configurazione di wpa_supplicant (se incontri difficoltà, chiedi pure).
iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
wlan0 IEEE 802.11bg ESSID:off/any
Mode:Managed Access Point: Not-Associated Tx-Power=0 dBm
Retry long limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Power Management:off