Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
sono approdato alla slacky da circa un paio di mesetti, ho già fatto qualche piccola operazione di settaggio del mio pc, e, più mi inoltro nei meccanismi dell'os, più mi rendo conto che mi mancano diverse basi, qui e là.... in pratica penso che andare a tentoni, senza neanche sapere qual è (se c'è;)) un programma da seguire per migliorare le conoscenze dell'os non sia il modo migliore per impararlo... qualcuno di voi mi sa suggerire un metodo o una guida per neofiti che sia fruibile da uno che come me lo fa nel tempo libero e non magari uno dei tanti libri che si possono trovare in un corso universitario di informatica? mi spiego meglio: non so da dove incominciare!
sisi lo conosco bene, lo uso come manuale sui problemi più standard, o anche lo slackbook, ma nonostante quelle letture vedo sempre nei forum parlare di procedure, usare termini, citare files che lungi miglia da quei due testi.....
il consiglio che ti posso dare è di cominciare una lettura di S4D,per il resto puoi cercare sul forum.
Slackware 4 Dummies non è aggiornatissimo,ma lo zoccolo duro di Slackware è sempre lo stesso.
"Stat rosa pristina nomina, nomina nuda tenemus." [ Umberto Eco - Il nome della rosa]
"Faber est suae quisque fortunae ." [ Appio Claudio Cieco]
comincia a pasticciare, trovati dei problemi e affrontali, anche con l'aiuto del forum... è il modo migliore, se si legge e basta poi magari al momento in cui ci si presenta un problema non ci si ricorda di cosa fare...
chi pensa col cervello degli altri il suo lo puo' friggere (G.L.)
il mondo e' bello perche' e' avariato (G.L.)
gli amici si vedono nel momento del loro bisogno (M.L.)