Per collegarmi ad internet utilizzo una chiavetta Wind, vorrei che il pc dal quale mi connetto fosse raggiungibile dall'esterno, classiche cosa collegarsi dall'esterno al pc di casa (porta 80, ssh ) dunque ho creato un account su dyndns (e per curiosità su no-ip.org, ma il problema è lo stesso)
Quando sono connesso l'indirizzo IP è pubblico (151.xxx.xxx.xxx) e viene correttamente aggiornato su dyndns, via nslookup lo risolvo, ma il mio pc rimane irraggiungibile, shieldup mi dice che sono filtrato, il router è correttamente configurato con il forward delle porte interessate nel pc i servizi sono attivi, ho testato il tutto anche solo con chiavetta e pc senza firewall ma l'esito è lo stesso, nulla di nulla.
Un giorno X, la cosa magicamente funziona, il giorno successivo dopo aver spento il router... nisba ... ho perso quel prezioso IP
Questa la mia configurazione:
USB Internet key <----> Router Netgear DGN2200M (con port forwarding e account dyndns) <-----> PC
Cosa dimentico?
Qualcuno che si è imbattuto in un caso simile? Con Wind?
SFOGO
Ma possibile che Wind Telecomunicazioni S.p.A. non metta una benedetta pagina web sul sito che dica chiaro e tondo cosa si può fare con la chiavetta internet???? I clienti ringrazierebbero!
NON Commento l'educazione delle ragazze del call center....
Grazie a tutti
UPDATE
L'indirizzo pubblico è (151.xxx.xxx.xxx) ma l'indirizzo IP assegnato al pc è (10.xxx.xxx.xxx) dunque un IP privato.... bon chiarito, la WIND fa N.A.T., non mi spiego perché una volta ha funzionato... e anche prima del cambio tariffa ricordo che funzionava..., Non so come funzionino ste cose, forse in quelle occasioni ho beccato uno degli ultimi IP pubblici disponibili prima della completa migrazione al NAT.
L'unica soluzione è affidarsi ad un servizio come pagekite.net, sfortunatamente non free...
Grazie Wind Telecomunicazioni S.p.A. per la trasparenza offerta a 12€ al mese!!! Perché gli ISP non sono obbligati a redigere un documento che descrive realmente le caratteristiche del servizio offerto e le sue limitazioni?
Perché nei negozi di telefonia dove stipulano i contratti MANCO sanno che significa NAT?
Perché il personale del Call Center alle domande: "La rete Wind esegue NAT?" e "Ci sono limitazioni nella connessione internet?" Hanno risposto con un bel "No!"
Per carità magari ho formulato le domande in modo errato.... magari....
