
Passare a Slackware...
Moderatore: Staff
Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
- boh
- Linux 4.x
- Messaggi: 1026
- Iscritto il: ven set 16, 2005 0:00
- Slackware: 14.2 (x64)
- Kernel: 4.4.111
- Desktop: KDE 4.14.32
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Passare a Slackware...
Potrebbe essere un problema di permessi della sandbox, mi sa che nello slackbuild c'è questo errore. Come già detto, lancialo da terminale dando chromium 

"Be yourself. Everyone else is already taken." ~ Oscar Wilde
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1435
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 17:39
- Slackware: 14.1 64bit
- Kernel: 3.16.3
- Desktop: openbox 3.5.2
- Località: Roma
Re: Passare a Slackware...
si è esatto, in questo post ne viene riportata la soluzione.boh ha scritto:Potrebbe essere un problema di permessi della sandbox, mi sa che nello slackbuild c'è questo errore. Come già detto, lancialo da terminale dando chromium
chiedo scusa a tutti per la mancata risoluzione del problema, ma ho visto che è uscita una versione nuove.. con l'occasione pacchettizzo l'upgrade

ho visto cose che voi astemi non potete immaginare
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab apr 20, 2013 23:10
- Nome Cognome: Omar
- Slackware: 14.2 (64bit)
- Desktop: KDE
- Località: Bergamo
Re: Passare a Slackware...
ponce ha scritto:se hai slackware64-14.0 installa questi: puoi scaricarti tutta la directory conCodice: Seleziona tutto
lftp -c mirror http://ponce.cc/slackware/slackware64-14.0/lxde/
entra nella directory lxde appena scaricata con l'utente root e poi puoi, indifferentemente, usare "upgradepkg --install-new *.txz" o lanciare pkgtool e selezionare il primo comando "install packages from the current directory".
Ho provato ad installare e funziona bene,se avvio con KDM e scelgo il de lxde.
Ma come avvio LXDM sostituendolo a KDM oppure XDM ecc.?
Grazie!
- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Passare a Slackware...
credo che devi editare
/etc/rc.d/rc.4
/etc/rc.d/rc.4
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
- marlavo
- Linux 1.x
- Messaggi: 175
- Iscritto il: ven lug 02, 2010 16:38
- Nome Cognome: Marco Lavorini
- Slackware: 14.2 01 00 00 00
- Kernel: 4.4.88
- Desktop: XFCE 4.12
Re: Passare a Slackware...
Ma come avvio LXDM sostituendolo a KDM oppure XDM ecc.?
Modifica /etc/rc.d/rc.4 ed aggiungi questi comandi
Codice: Seleziona tutto
# Regardless of the comments below, let's check for lxdm first:
if [ -x /usr/sbin/lxdm ]; then
exec /usr/sbin/lxdm
fi
sotto la riga
Codice: Seleziona tutto
echo "Starting up X11 session manager..."
Quindi come root
Codice: Seleziona tutto
telinit 3
telinit 4
ed avrai LXDM
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab apr 20, 2013 23:10
- Nome Cognome: Omar
- Slackware: 14.2 (64bit)
- Desktop: KDE
- Località: Bergamo
Re: Passare a Slackware...
Perfetto,grazio funziona bene ora...
Vi chiedo ancora una cosetta,si possono trovare della icone e dei temi diversi per Slackware?
Grazie mille...siete preziosissimi!
Vi chiedo ancora una cosetta,si possono trovare della icone e dei temi diversi per Slackware?
Grazie mille...siete preziosissimi!
- marlavo
- Linux 1.x
- Messaggi: 175
- Iscritto il: ven lug 02, 2010 16:38
- Nome Cognome: Marco Lavorini
- Slackware: 14.2 01 00 00 00
- Kernel: 4.4.88
- Desktop: XFCE 4.12
Re: Passare a Slackware...
Vi chiedo ancora una cosetta,si possono trovare della icone e dei temi diversi per Slackware?
Certamente, puoi cominciare da qui:
http://opendesktop.org/?xsection=art
http://xfce-look.org/
http://kde-look.org/
Senza dimenticare:
http://slackbuilds.org/result/?search=icons&sv=14.0
http://slackbuilds.org/result/?search=theme&sv=14.0

- ZeroUno
- Staff
- Messaggi: 5081
- Iscritto il: ven giu 02, 2006 14:52
- Nome Cognome: Matteo Rossini
- Slackware: current
- Kernel: slack-current
- Desktop: ktown-latest
- Distribuzione: 01000000-current
- Località: Roma / Castelli
- Contatta:
Re: Passare a Slackware...
ci sono anche i wallpapers su slacky
Packages finder: slakfinder.org | Slackpkg+, per aggiungere repository a slackpkg
Codice: Seleziona tutto
1011010 1100101 1110010 1101111 - 0100000 - 1010101 1101110 1101111
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab apr 20, 2013 23:10
- Nome Cognome: Omar
- Slackware: 14.2 (64bit)
- Desktop: KDE
- Località: Bergamo
Re: Passare a Slackware...
Grazie...in effetti un paio di wallpapers li avevo scaricati...
Per quello che riguarda temi ed icone,ad esempio,se volessi scaricare ed installare questo http://slackbuilds.org/repository/14.0/desktop/clearlooks-classic-themes/ da cosa dovrei iniziare?
Scusate ma sono ancora troppo "acerbo" di slackware per capire come installare...
Grazie dell'aiuto.
PS.la versione "current" si potrebbe definire una "rolling release"...mi piacerebbe provarla,ci sono molte differenze rispetto ad una stable?
Per quello che riguarda temi ed icone,ad esempio,se volessi scaricare ed installare questo http://slackbuilds.org/repository/14.0/desktop/clearlooks-classic-themes/ da cosa dovrei iniziare?
Scusate ma sono ancora troppo "acerbo" di slackware per capire come installare...
Grazie dell'aiuto.
PS.la versione "current" si potrebbe definire una "rolling release"...mi piacerebbe provarla,ci sono molte differenze rispetto ad una stable?
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 2340
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 4.16.2
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Passare a Slackware...
per installare il materiale di slackbuilds.org il metodo piu' comodo e' tramite sbopkg: da root
una volta installato e sincronizzato, per installare un pacchetto usa "sbopkg -i".
nota bene che anche sbopkg non si preoccupera' di installare le dipendenze, quindi dovrai installarle te nell'ordine giusto.
dalla pagina che hai linkato puoi vedere che il software selezionato dipende da gtk-engines ("this requires"): quando installi qualcosa da slackbuilds.org devi sempre leggere il README di quello che installi (sono le informazioni che vedi nella pagina linkata, anche se in alcuni casi potrebbe rimandarti ad altri README), anche se lo fai tramite sbopkg.
quindi leggi anche il README delle dipendenze (se clicchi sul link di gtk-engines ti rimandera' alla pagina dello script relativo col README), perche' potrebbero a loro volta dipendere da altro (in questo caso no).
quindi puoi dare
per maggiori chiarimenti su come funzionano gli script di slackbuilds.org ti rimando a due pagine essenziali per usare questo repository
http://slackbuilds.org/howto/
http://slackbuilds.org/faq/
Codice: Seleziona tutto
wget http://sbopkg.googlecode.com/files/sbopkg-0.36.0-noarch-1_cng.tgz
installpkg sbopkg-0.36.0-noarch-1_cng.tgz
sbopkg -r
una volta installato e sincronizzato, per installare un pacchetto usa "sbopkg -i".
nota bene che anche sbopkg non si preoccupera' di installare le dipendenze, quindi dovrai installarle te nell'ordine giusto.
dalla pagina che hai linkato puoi vedere che il software selezionato dipende da gtk-engines ("this requires"): quando installi qualcosa da slackbuilds.org devi sempre leggere il README di quello che installi (sono le informazioni che vedi nella pagina linkata, anche se in alcuni casi potrebbe rimandarti ad altri README), anche se lo fai tramite sbopkg.
quindi leggi anche il README delle dipendenze (se clicchi sul link di gtk-engines ti rimandera' alla pagina dello script relativo col README), perche' potrebbero a loro volta dipendere da altro (in questo caso no).
quindi puoi dare
Codice: Seleziona tutto
sbopkg -i "gtk-engines clearlooks-classic-themes"
per maggiori chiarimenti su come funzionano gli script di slackbuilds.org ti rimando a due pagine essenziali per usare questo repository
http://slackbuilds.org/howto/
http://slackbuilds.org/faq/
Ultima modifica di ponce il mar mag 07, 2013 7:46, modificato 2 volte in totale.
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab apr 20, 2013 23:10
- Nome Cognome: Omar
- Slackware: 14.2 (64bit)
- Desktop: KDE
- Località: Bergamo
Re: Passare a Slackware...
ponce ha scritto:per installare il materiale di slackbuilds.org il metodo piu' comodo e' tramite sbopkg: da rootCodice: Seleziona tutto
wget http://sbopkg.googlecode.com/files/sbopkg-0.36.0-noarch-1_cng.tgz
installpkg sbopkg-0.36.0-noarch-1_cng.tgz
sbopkg -r
una volta installato e sincronizzato, per installare un pacchetto usa "sbopkg -i".
nota bene che anche sbopkg non si preoccupera' di installare le dipendenze, quindi dovrai installarle te nell'ordine giusto.
dalla pagina che hai linkato puoi vedere che il software selezionato dipende da gtk-engines ("this requires"): quando installi qualcosa da slackbuilds.org devi sempre leggere il README di quello che installi (sono le informazioni che vedi nella pagina linkata, anche se in alcuni casi potrebbe rimandarti ad altri README), anche se lo fai tramite sbopkg.
quindi leggi anche il README delle dipendenze (se clicchi sul link di gtk-engines ti rimandera' alla pagina dello script relativo col README), perche' potrebbero a loro volta dipendere da altro (in questo caso no).
quindi puoi dareCodice: Seleziona tutto
sbopkg -i "gtk-engines clearlooks-classic-themes"
per maggiori chiarimenti su come funzionano gli script di slackbuilds.org ti rimando a due pagine essenziali per usare questo repository
http://slackbuilds.org/howto/
http://slackbuilds.org/faq/
Grazie mille...
Certo che è piuttosto complessa la cosa per uno che usa slack da un paio di settimane...di certo gli aiuti non mancano però...
Grazie ancora!
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 2340
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 4.16.2
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Passare a Slackware...
no, ti assicuro che e' molto facile, basta leggere 
ah, una cosa importante: quando da utente vuoi diventare root, usa sempre "su -" (nota il "-") in modo da avere una shell root di login, senno' gli script di build potrebbero non funzionare (e' anche nelle faq).
e se lo script di build ancora non ti funzionasse, la maggior parte delle volte e' perche' non e' stata fatta una installazione full (l'unica supportata e testata da slackbuilds.org).

ah, una cosa importante: quando da utente vuoi diventare root, usa sempre "su -" (nota il "-") in modo da avere una shell root di login, senno' gli script di build potrebbero non funzionare (e' anche nelle faq).
e se lo script di build ancora non ti funzionasse, la maggior parte delle volte e' perche' non e' stata fatta una installazione full (l'unica supportata e testata da slackbuilds.org).
-
- Linux 1.x
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sab apr 20, 2013 23:10
- Nome Cognome: Omar
- Slackware: 14.2 (64bit)
- Desktop: KDE
- Località: Bergamo
Re: Passare a Slackware...
ponce ha scritto:no, ti assicuro che e' molto facile, basta leggere
ah, una cosa importante: quando da utente vuoi diventare root, usa sempre "su -" (nota il "-") in modo da avere una shell root di login, senno' gli script di build potrebbero non funzionare (e' anche nelle faq).
e se lo script di build ancora non ti funzionasse, la maggior parte delle volte e' perche' non e' stata fatta una installazione full (l'unica supportata e testata da slackbuilds.org).
Grazie ancora,hai ragione...devo leggere di più...
Una curiosità,ho sempre fatto un'installazione full,però se non voglio installare KDE per esempio,si può deselezionare senza problemi?
Ho letto da qualche parte che anche i pacchetti E K Y sono facoltativi e il pacchetto T è sconsigliato.
Se non li installassi per risparmiare spazio su HD visto che è solo di 80 GB ci sono problemi?
Grazie.
-
- Linux 4.x
- Messaggi: 1435
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 17:39
- Slackware: 14.1 64bit
- Kernel: 3.16.3
- Desktop: openbox 3.5.2
- Località: Roma
Re: Passare a Slackware...
si.. kde lo puoi tranquillamente togliere. il resto ti dico.. beh dipende 
la serie di pacchetti E contiene il solo emacs(che se nn lo sapessi è l'editor mantenuto da Stallmann, ma anche molto di piu), K il sorgente del kernel, T il Latex e Y giochini da console, quindi regolati in base all'uso che ne fai del picci, fermo restando che comunque li puoi sempre installare successivamente
ciau

la serie di pacchetti E contiene il solo emacs(che se nn lo sapessi è l'editor mantenuto da Stallmann, ma anche molto di piu), K il sorgente del kernel, T il Latex e Y giochini da console, quindi regolati in base all'uso che ne fai del picci, fermo restando che comunque li puoi sempre installare successivamente
ciau
ho visto cose che voi astemi non potete immaginare
- ponce
- Iper Master
- Messaggi: 2340
- Iscritto il: mer mar 05, 2008 16:45
- Nome Cognome: Matteo Bernardini
- Slackware: slackware64-current
- Kernel: 4.16.2
- Desktop: lxde
- Località: Pisa
- Contatta:
Re: Passare a Slackware...
K, KDE e T ti servono per compilare alcuni script di slackbuilds.org: se non ti funziona l'installazione di alcuni script da li' sai perche'.
poi regolati come meglio credi: tieni solo di conto che se scegli un'installazione parziale (non supportata) puo' darsi che tu non trovi chi ti possa aiutare a risolvere in caso di problemi (un'installazione full occupa 7 giga, piu' o meno).
poi regolati come meglio credi: tieni solo di conto che se scegli un'installazione parziale (non supportata) puo' darsi che tu non trovi chi ti possa aiutare a risolvere in caso di problemi (un'installazione full occupa 7 giga, piu' o meno).