tano70 ha scritto:Non ho ben capito ma tutta questa procedura da dove la devo approntare? direttamente durante la fase di installazione di slackware da pennetta usb?
Dopo aver installato Slackware. Entri con un chroot nel sistema installato e fai tutti i passaggi. Se non conosci il chroot, c'è la relativa pagina di man.
perchè essendo in tty non saprei come fare tutte queste cose che dici,
Guarda che sono tutti comandi da shell, eh...
Per creare i file di configurazione, puoi usare editor come vi o nano.
Per la compilazione di efibootmgr devi prepararti un binario usabile *prima* di avviare l'installazione. Ti crei una VM su Windows (o qualunque altro OS installato) con Slackware64 e crei il pacchetto efibootmgr. Ti ho passato lo SlackBuild apposta.
Dovrei precedentemente mettere tutti questi files di cui parli nella stessa chiavetta che uso per installare slackware?
Nella chiavetta ti basta mettere il tarball di elilo che ti ho passato ed il pacchetto precompilato di efibootmgr.
Il resto è spiegato nei passaggi che ho scritto precedentemente.
Puoi essere piu dettagliato per favore?
Non c'è niente di complicato.
Sono operazioni elementari: copia di un file, creazione di un file di testo e sintassi di un comando che ti ho dato precedentemente (anche se il parametro '-p' va cambiato in base alla posizione della tua ESP. Nel mio caso è /dev/sda1. Tu modificalo in base alla tua configurazione).
Se non sai copiare un file, beh, qui non si parla più di EFI, ma di conoscenze base di UNIX, quindi prima di cimentarti in queste cose dovresti IMHO studiare un po' di shell e di comandi ad essa correlati.
In tal caso, non ti dispiacere, ma io mi fermo qui. Non mi va di mettermi a fare spiegazioni sui comandi base della shell, quando ci sono documentazioni sterminate in giro per la rete.
ho anche provato a farmi una pennetta seguendo questa guida:
https://www.slacky.eu/slacky/Dual_Boot_ ... _Windows_7
penso di fare tutti i passi corretti ma una volta che avvio tale chiavetta mi dice che non trova alcun config, mi parte elilo e frulla con i pallini in caricamento senza fare nulla. Davvero non so come diavolo installare slackware in questa maledetto sistema EFI gpt.
Evidentemente non hai seguito alla lettera quella guida (anche se trovo alcuni passaggi inutili, come il creare due partizioni nella pendrive, quando basta una sola in FAT32, e l'usare lo schema GPT sulla stessa, quando si può usare il classico MBR). Non so che dirti, dato che non conosco i passaggi da te fatti per creare un sistema EFI bootable.
questo passo ad esempio non capisco come farlo, per crare una directory ovviamente mkdir /boot/efi/EFI/slackware ma per piazzare i kernel come devo procedere?
Se vuoi usare il ramdisk:
Codice: Seleziona tutto
# cp /boot/vmlinuz-$versione_kernel_generic /boot/efi/EFI/slackware/vmlinuz
# cp /boot/initrd.gz /boot/efi/EFI/slackware/initrd.gz
Ovviamente il ramdisk devi crearlo prima con il comando mkinitrd. Se non sai come si fa, c'è la relativa documentazione nella iso di Slackware.
Se non vuoi usare un ramdisk:
Codice: Seleziona tutto
# cp /boot/vmlinuz-$versione_kernel_huge /boot/efi/EFI/slackware/vmlinuz
In questo caso, togli la riga relativa al ramdisk nel file /boot/efi/EFI/elilo/elilo.conf.
Più semplice di così non riesco a spiegarmi.
Se c'è qualcuno che riesce a farla più semplice di me, ben venga.