Se avete problemi con l'installazione e la configurazione di Slackware64 postate qui. Non usate questo forum per argomenti che trattano la Slackware32 o generali... per quelli usate rispettivamente il forum Slackware e Gnu/Linux in genere.
Regole del forum
1) Citare sempre la versione di Slackware64 usata, la versione del Kernel e magari anche la versione della libreria coinvolta. Questi dati aiutano le persone che possono rispondere.
2) Per evitare confusione prego inserire in questo forum solo topic che riguardano appunto Slackware64, se l'argomento è Slackware32 o generale usate rispettivamente il forum Slackware o Gnu/Linux in genere.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.
La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Ciao a tuuti,
ho da poco sostituito il sistema operativo al pc che mi funziona da router : da Zeroshell a LEDE.
Funziona tutto a parte il DHCP.
Mi spiego meglio: ho delle installazioni con Slackware 14.2 e NetworkManager e fino a quando avevo Zeroshell che utilizza dhcpd come server dhcp tutto funzionava; adesso con LEDE che utilizza dnsmasq la connessione si attiva e si disattiva subito. Nessun problema con gli altri dispositivi quali smart-TV e smartphone.
Con la connessioni wired ho risolto disabilitando in NetworkManager il IPV6 automatico ( boh ), ma con il wifi (stessa macchina) non funziona.
La connessione di disattiva subito dopo essere stata stabilita.
Evidentemente c'è qualche incompatibilità tra NetworkManage e dnsmasq come dhcp server.
puoi anche provare a cambiare il client dhcp dentro /etc/NetworkManager/conf.d/00-dhcp-client.conf: di default e' dhcpcd ma si puo' anche settare a dhclient.
a volte e' capitato che qualche utente, a seconda delle configurazioni, abbia avuto maggior fortuna col secondo.
conraid ha scritto:Hai cambiato il parametro dns in NetworkManager.conf?
dns=dnsmasq
No, proverò e ti faccio sapere. Il problema però è su dhcp non sul DNS...
ponce ha scritto:puoi anche provare a cambiare il client dhcp dentro /etc/NetworkManager/conf.d/00-dhcp-client.conf: di default e' dhcpcd ma si puo' anche settare a dhclient.
a volte e' capitato che qualche utente, a seconda delle configurazioni, abbia avuto maggior fortuna col secondo.
l'ho cambiato ma non mi si connetteva lo stesso. Non mi ricordo però di preciso i dettagli. Comuque stasera riprovo e ti faccio sapere.
Sì, però mi sembra (dico mi sembra perché uso networkmanager solo nel notebook di mia mamma e quindi molto molto poco e non lo conosco) che quel comando abiliti il plugin dnsmasq di nm, magari non è solo per il caching dns. Ma è appunto solo per provare.
conraid ha scritto:Sì, però mi sembra (dico mi sembra perché uso networkmanager solo nel notebook di mia mamma e quindi molto molto poco e non lo conosco) che quel comando abiliti il plugin dnsmasq di nm, magari non è solo per il caching dns. Ma è appunto solo per provare.
conraid ha scritto:nei miei pc niente, ho rc.inet1.conf configurato e vado di comandi da shell per abilitare l'uno o l'altro.
OK, per i desktop può andare anche bene.. ma per i portatili forse meno.. utilizzi la shell anche per connetterti in giro alle varie wifi ??
Io ho solo un portatile
E no, non mi collego a niente. Altrimenti forse userei NM o come adesso metterei qualche file in più e poi lancerei da shell, non so.
Comunque NM funziona bene da quel che ho visto. A mia mamma le ho configurato NM dal suo account, e poi prende le impostazioni anche prima del login, infatti lo uso per connettermi in ssh prima ancora del login in init3. Quindi è un buon software, molto meglio di wicd da quel che ricordo.
p.s.
non ho provato come fa lo switch wires e wifi se metto cavo o accendo/spengo interruttore wifi. Riconosce le cose da solo? Un po' come fa windows tanto per capirsi, che lei usava quello e spero non debba per ora aver bisogno di automatismi vari.
conraid ha scritto:
p.s.
non ho provato come fa lo switch wires e wifi se metto cavo o accendo/spengo interruttore wifi. Riconosce le cose da solo? Un po' come fa windows tanto per capirsi, che lei usava quello e spero non debba per ora aver bisogno di automatismi vari.
si, si riconosce tutto da solo; almeno su wifi . su cavo direi di si, ma non lo uso spesso in casa.
Allora, in /etc/NetworkManager/conf.d/00-dhcp-client.conf ho settato a dhclient.
Adesso sia wrired che wifi funziona.
Evidentemente c'è qualche incompatibilità tra dhcpd e dnsmasq