Quale gestore per adsl flat?

Area di discussione libera.

Moderatore: Staff

Regole del forum
1) Rispettare le idee altrui.
2) Evitare le offese dirette.
3) Leggere attentamente le risposte ricevute
4) Scrivere i messaggi con il colore di default, evitare altri colori.
5) Scrivere in Italiano o in Inglese, se possibile grammaticalmente corretto, evitate stili di scrittura poco chiari, quindi nessuna abbreviazione tipo telegramma o scrittura stile SMS o CHAT.
6) Appena registrati è consigliato presentarsi nel forum dedicato.

La non osservanza delle regole porta a provvedimenti di vari tipo da parte dello staff, in particolare la non osservanza della regola 5 porta alla cancellazione del post e alla segnalazione dell'utente. In caso di recidività l'utente rischia il ban temporaneo.
Avatar utente
legionario
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 603
Iscritto il: mer 8 dic 2004, 0:00
Località: Bergamo - Roma

Quale gestore per adsl flat?

Messaggio da legionario »

Ciao ragazzi!

Potreste darmi qualche consiglio sulla scelta di un gestore per un abbonamento adsl flat? Non ho necessita' di elevatissime velocita'. Le tariffe piu' economiche sembrerebbero quelle di tiscali, in rapporto alla larghezza di banda, ma sono piuttosto diffidente nei confronti di questa societa' perche' ne ho sentite veramente di tutti i colori sulla loro qualita' del servizio. Personalmente sarei propenso per Infostrada, tariffa AbsoluteAdsl, che mi consentirebbe anche di eliminare il canone telecom e di telefonare a costi irrisori.
Ogni suggerimento e' ben accetto...

Saluti

Avatar utente
cymon
Linux 2.x
Linux 2.x
Messaggi: 430
Iscritto il: ven 5 gen 2007, 1:40
Slackware: 13.1
Kernel: 2.6.33.4-smp
Desktop: Fluxbox
Località: Milano
Contatta:

Re: Quale gestore per adsl flat?

Messaggio da cymon »

legionario ha scritto:Ciao ragazzi!

Potreste darmi qualche consiglio sulla scelta di un gestore per un abbonamento adsl flat? Non ho necessita' di elevatissime velocita'. Le tariffe piu' economiche sembrerebbero quelle di tiscali, in rapporto alla larghezza di banda, ma sono piuttosto diffidente nei confronti di questa societa' perche' ne ho sentite veramente di tutti i colori sulla loro qualita' del servizio. Personalmente sarei propenso per Infostrada, tariffa AbsoluteAdsl, che mi consentirebbe anche di eliminare il canone telecom e di telefonare a costi irrisori.
Ogni suggerimento e' ben accetto...

Saluti
Se hai bisogno di aggiungere qualche colore su Tiscali ci sono io, che ad oggi viaggio a 640k pagando i 4MB di tutti i comuni mortali è che ho rischiato di vedermi il contratto RESCISSO perchè LORO non riuscivano a garantire la connessione.
Vai verso altri lidi al 100%

Avatar utente
michele.p
Packager
Packager
Messaggi: 1276
Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
Nome Cognome: Michele Petrecca
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE
Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
Località: Pontecorvo(FR)
Contatta:

Messaggio da michele.p »

...da tre anni ADSL Alice Telecom (da qualche mese a 2M)...senza infamia e senza lode....non mi ha dato mai alcun problema....scarico (ad esempio i torrent) a 240K (...è praticamente il limite massimo)....mi sembra che allo stesso prezzo (19,95) puoi prendere la 7M sempre di Alice (se opti per Telecom verifica prima il tutto, ad esempio, su 187.it).
Ad esempio;

http://adsl.alice.it/navigare/alice_7mega.html

Bye 8)

Avatar utente
michele.p
Packager
Packager
Messaggi: 1276
Iscritto il: ven 24 nov 2006, 16:52
Nome Cognome: Michele Petrecca
Slackware: 13.37
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE
Distribuzione: ..Fedora e Mandriva
Località: Pontecorvo(FR)
Contatta:

Messaggio da michele.p »

...naturalmente poi c'è la 20M;

http://adsl.alice.it/navigare/alice_20m ... 7mega_s4_3

...mah....

Bye 8)

Avatar utente
aschenaz
Staff
Staff
Messaggi: 4623
Iscritto il: mer 28 lug 2004, 0:00
Nome Cognome: Nino
Slackware: current
Kernel: 5.4.x
Desktop: KDE
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Messaggio da aschenaz »

Io (come ho detto in altri 3d) ho la Tiscali Tandem 8 Mb flat (ora sono 10 Mb) + voip (telefonate sul fisso nazionale illimitate e senza scatto) a 39 € al mese.

Ce l'ho da circa due anni e, sinceramente, non mi posso lamentare.
Una sola volta sono stato senza collegamento per un week-end, ma ho saputo poi che c'era lo zampino di telecom e, comunque, alla prima fatturazione utile, ho avuto un rimborso.

L'hanno fatto anche dei miei colleghi e si trovano bene anche loro.

Dipenderà alle zone, boh? :roll:

Avatar utente
marcello
Linux 0.x
Linux 0.x
Messaggi: 56
Iscritto il: sab 4 dic 2004, 0:00
Località: Messina

Messaggio da marcello »

Mah, io posso dirti che uso Tiscali (4 Mb) da più di due anni e non ho mai avuto alcun problema.
Linea sempre pulita e navigazione a manetta.

Avatar utente
tgmx
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1336
Iscritto il: ven 28 apr 2006, 14:40
Slackware: 14.1
Desktop: KDE 4
Località: Ancona

Messaggio da tgmx »

Approfitto della discussione per farvi una domanda.

Qualcuno ha già avuto l'upgrade da 2 a 7 mega di alice flat?
Io non ancora ma mio cugino ha attivato alice la settimana scorsa direttamente a 7 mega quindi non è una questione di adeguamento delle vecchie linee.

Avatar utente
gigiobagiano
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 530
Iscritto il: dom 11 mar 2007, 12:58
Nome Cognome: Filippo
Slackware: 14.2
Kernel: vanilla-4.4.38
Desktop: xfce
Distribuzione: SalixOS
Contatta:

Messaggio da gigiobagiano »

Altro utente tiscali molto soddisfatto della 4 mega con voip zona bologna e un po' meno di telecom (ho avuto a che fare con l'upgrade a 20 mega che non volevo e hanno fatto casino)... Il canone telecom non lo paghi solo se hai già una linea telefonica telecom altrimenti tutte le altre compagnie (a meno della fibra ottica di fastweb) ti fanno pagare un canone (che va a telecom) ed è intorno ai 9 euro...
Francamente ne ho sentite molte di più su infostrada e soprattutto non fare tele2 (che adesso comunque è di vodafone).
Ci sono molti altri provider (ad esempio SiAdsl ...) che con gli stessi prezzi dei maggiori offrono dei buoni servizi e a volte garantiscono un minimo alla banda che non fa male, fai una ricerca con google perchè non ricordo i siti...

Avatar utente
elettronicha
Master
Master
Messaggi: 1712
Iscritto il: mer 13 apr 2005, 0:00
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da elettronicha »

è solo di qualche giorno fa: viewtopic.php?t=21939

Avatar utente
EmaDaCuz
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 877
Iscritto il: sab 28 gen 2006, 15:47
Slackware: 12.0 - ma a Trieste
Kernel: 2.6.25
Desktop: Fluxbox
Distribuzione: Debian e Arch
Località: Nijmegen, NL
Contatta:

Messaggio da EmaDaCuz »

tgmx ha scritto:Approfitto della discussione per farvi una domanda.

Qualcuno ha già avuto l'upgrade da 2 a 7 mega di alice flat?
Io non ancora ma mio cugino ha attivato alice la settimana scorsa direttamente a 7 mega quindi non è una questione di adeguamento delle vecchie linee.
Un mese fa mi hanno spedito a casa un nuovo modem dicendomi che da lì a poco sarebbe stata attivata la 7M... ora, come già detto in altri post, sono in Inghilterra quindi non posso sapere se l'upgrade è già avvenuto o meno. Dovrei telefonare a mia madre e chiederle "se internet va più veloce", ma penso che non sarebbe molto affidabile come risposta :o

Avatar utente
aLvArO
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1201
Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: alessio
Slackware: current64
Kernel: 2.6.30-rc8-smp
Desktop: kde 4.2.4
Località: Catanzaro Lido (CZ)

Messaggio da aLvArO »

io ho già avuto l'upgrade a 7 mega e va veramente una skeggia, come ho già detto in altri post ho rpovato quasi tutte le compagnie, ma per me la qualità della linea telecom vale quei soldi in + che si pagano. poi adesso 7 mega (effettivi) a 19.90 sono una soluzione ottima a mio parere.

p.s. da http://www.slackware.be (che per me è uno dei + veloci) adesso con il wifi (e sono in bagno a 7 8 metri dal router ) scarico a 850 kbs fissi.

Avatar utente
gallows
Staff
Staff
Messaggi: 3470
Iscritto il: lun 20 set 2004, 0:00
Slackware: 64-current
Kernel: 5.10.7
Località: ~/
Contatta:

Messaggio da gallows »

Io ho tiscali da 4 anni e non ho mai avuto alcun problema. Nominalmente sono 4Mbps, in pratica sono circa 3.5, non mi lamento...

Avatar utente
navajo
Staff
Staff
Messaggi: 3884
Iscritto il: gio 8 gen 2004, 0:00
Nome Cognome: Massimiliano
Slackware: 13.37 (x86_64)
Kernel: 2.6.37.6
Desktop: KDE 4.7.0 (Alien)
Località: Roma

Messaggio da navajo »

="aLvArO". (e sono in bagno a 7 8 metri dal router ) scarico a 850 kbs fissi.
:cry: aimiei tempi sulla tavoletta, ci si andava con un giornalino... i tempi cambiano...
ps da aggiungere al post"vivere nel 2007"
:lol: :lol:

Avatar utente
aLvArO
Linux 4.x
Linux 4.x
Messaggi: 1201
Iscritto il: mer 30 mar 2005, 0:00
Nome Cognome: alessio
Slackware: current64
Kernel: 2.6.30-rc8-smp
Desktop: kde 4.2.4
Località: Catanzaro Lido (CZ)

Messaggio da aLvArO »

navajo ha scritto: :cry: aimiei tempi sulla tavoletta, ci si andava con un giornalino... i tempi cambiano...
ps da aggiungere al post"vivere nel 2007"
:lol: :lol:
in pratica nn avendo il giornale a disppsizione a quell'ora, mi leggo i giornali direttamente su internet. guadagno tempo e denaro :P

Avatar utente
legionario
Linux 3.x
Linux 3.x
Messaggi: 603
Iscritto il: mer 8 dic 2004, 0:00
Località: Bergamo - Roma

Messaggio da legionario »

Grazie per i suggerimenti. A questo punto mi sorgono alcuni dubbi:
1. come faccio a sapere se un provider filtra il p2p?
2. il voip, come alternativa all'abbonamento voce, mi garantisce la stessa qualita' e gli stessi servizi di una linea telefonica tradizionale?
3. il voip generalmente e' incluso nel prezzo dell'abbonamento adsl o e' sottoposto a costi aggiuntivi?

Rispondi